Accumoli, Amatrice, Posta

Nei percorsi di memoria e identità collettiva si parla di ricordi legati alle nozze

Continuano gli incontri nelle comunità di Amatrice, Accumoli, Posta, Cittareale, Borbona e con gli ospiti del Rsa di Borbona per il progetto Memoria e Identità Collettiva.

Come sempre la serie di incontri è iniziata ad Amatrice con un pubblico adulto e nei giorni successivi gli appuntamenti si sono svolti anche negli altri comuni.

L’incontro di Amatrice si è aperto con un tema principale inerente i matrimoni ai tempi dei protagonisti presenti. Sono stati raccolti i racconti legati alle varie storie, utilizzando un variopinto cartellone: al centro un grande cartoncino raffigurante un’immagine caratteristica dei matrimoni e tutt’intorno tredici “nuvolette” da riempire con le storie e i passaggi salienti che hanno accompagnato il lieto evento.

Tuffi nella memoria dai parte dei partecipanti, i quali hanno ricordato con emozione quei tempi, dimostrandosi particolarmente felici per il tema trattato, occasione anche per brevi parentesi di battute e goliardia.

Al termine della giornata è stato proiettato un video amatoriale sugli incontri precedenti, per ripercorrere i bei momenti vissuti insieme in nome del ricordo.

A seguire la location degli incontri si è spostata nel comune di Accumoli, territorio dove il tema delle nozze ha riscosso lo stesso entusiasmo, con una finestra culturale aggiuntiva incentrata sul confronto tra il matrimonio in Italia e il matrimonio in Russia, a partire dalle origini di una delle partecipanti.

Il terzo giorno la serie di incontri ha visto come protagonisti le verdissime generazioni del comune di Posta: stavolta al posto della foto i bambini hanno realizzato un disegno della propria famiglia, descrivendo in breve il lavoro dei genitori, per poi divertirsi tutti insieme disegnando varie forme grazie ai colori a dita.

Previous ArticleNext Article