Amatrice

Amatrice riparte dallo sport, inaugurato lo stadio Paride Tilesi

Una giornata di festa e sport ad Amatrice con l’inaugurazione dello stadio “Paride Tilesi” fermo dal 23 agosto 2016, giorno precedente al devastante sisma che ha colpito il centro Italia.

L’occasione fu la festa per i 50 anni dell’Amatrice Calcio e quella giornata che precedette la tragedia si svolse la partita giocata tra la squadra attuale e le vecchie glorie sportive.

Come nessuno avrebbe potuto prevedere, proprio quel campo sportivo che ospitò un evento gioioso neppure ventiquattrore dopo diventò un luogo di dolore e morte: dalle prime ore del mattino del 24 agosto diventò inizialmente pista di atterraggio di elicotteri per il soccorso dei feriti gravi e in seguito ospitò la tendopoli degli sfollati e il campo della Croce Rossa e della Protezione Civile.

Dopo un anno circa dall’appello fatto dal sindaco uscente Sergio Pirozzi durante il programma di Rai 2 “La Domenica sportiva”, il campo torna ad avere la sua vera funzione.

«Siamo riusciti ad arrivare a questo risultato cercando di andare contro la burocrazia e alla grande nevicata che l’inverno scorso minò ulteriormente questi territori colpiti dal terremoto» aggiunge Stefano Abodi, uno dei maggior finanziatori del progetto e presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Il costo totale del campo si aggira intorno ai 750 mila euro e a partire da domenica 12 maggio ospiterà di nuovo le partite casalinghe dell’Amatrice Calcio, squadra che milita nella seconda categoria del girone Lazio e che è in lotta per raggiungere il grande risultato “la Prima Categoria”.

Da oggi dunque, finalmente la squadra può avere di nuovo la sua casa e il suo pubblico dopo due anni giocati nello stadio ospitante di Borbona.

All’inaugurazione dell’impianto rinnovato erano presenti anche i rappresentanti delle quattro società che hanno contribuito all’impresa tra cui il leggendario calciatore Franco Baresi, ambasciatore della Fondazione Milan, il quale ha annunciato un Milan Camp per giugno proprio ad Amatrice, dedicato ai ragazzi dai 6 ai 15 anni.

L’intervento di Teodoro Coppola a nome del Torino è stato interrotto da un grande applauso quando il dirigente granata ha citato un altro 4 maggio, quello della tragedia di Superga.

«Orgoglio e felicità» sono state le parole più ricorrenti nei discorsi dei rappresentanti di Atalanta e Lazio, Elisa Persico e Luigi De Santis, amatriciano doc, del direttore generale della Lega A Marco Brunelli, del presidente della Lega B Mauro Balata e del responsabile del settore giovanile della Federcalcio Roberto Tisci.

Al battesimo del campo ha partecipato anche Salvatore Martello, sindaco di Lampedusa, dove grazie all’azione di B solidale, che anche ad Amatrice ha curato il progetto tecnico, e’ stato inaugurato un altro campo della speranza.

I primi ad inaugurare il campo nuovo sono stati i bambini della scuola calcio di Amatrice che hanno ricominciato l’attività dopo circa 2 anni di inattività contro i loro pari età di Rieti Calcio: il tutto accompagnato con foto tutti insieme sulla scritta “Amatrice” che si trova sul muro della nuova tribuna, per ripartire dallo sport, tutti insieme.

Previous ArticleNext Article