Accumoli, Amatrice, In primo piano

Conte ad Amatrice, mons Pompili: «tre urgenze: infrastrutture, lavoro e beni culturali»

Infrastrutture, lavoro e beni culturali: sono queste le tre “questioni” che il vescovo Domenico ha sottoposto al neo presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la sua visita di ieri alle zone terremotate del Centro Italia.

«La ricostruzione e il post terremoto sarà un test significativo per avvertire il cambiamento» ha detto mons Pompili salutando il premier al suo arrivo ad Amatrice, nei pressi dello scheletro della chiesa di sant’Agostino, non distante dal parco comunale, dove Conte ha deposto un cuscino di fiori ai piedi della lapide commemorativa delle vittime del sisma.

«Ho detto grazie al premier – racconta il vescovo di Rieti – per aver scelto, nella sua prima uscita pubblica, le zone terremotate del Centro Italia. Era necessario richiamare attenzione verso questa nostra condizione che è uscita dall’emergenza delle casette e della rimozione delle macerie ed è entrata in quella nuova della ricostruzione».

«Al premier – spiega mons Pompili – ho sottoposto le tre questioni che, a mio parere, vanno affrontate con urgenza: le infrastrutture, in particolare la via Salaria, nodo viario importante che può permetterci di uscire dall’isolamento in un contesto rappresentato da una zona di confine di quattro Regioni».
Altra priorità è «il lavoro per quelli che sono nelle casette. Ci sono persone che sono tornate coraggiosamente ma che non hanno di che lavorare e mi riferisco ad artigiani, carpentieri e via dicendo. La ricostruzione, ho detto al premier, non può non tenere presente la condizione di chi vive nelle casette altrimenti si ricostruirà ma non si sa bene per chi. Il pericolo ora è che se ne vadano anche queste famiglie oltre a quelli che sono già partiti. Settembre sarà un mese chiave per capire chi ha veramente deciso di restare o di emigrare altrove».

Terza questione: «La tutela, il restauro e la conservazione dei beni culturali che sono la memoria di questi territori. Servono procedure trasparenti ma snelle».
«Siamo alla terza visita in poco meno di due anni di un premier, dopo Renzi e Gentiloni, in queste zone terremotate» aggiunge mons Pompili. «Sono il segno di un tempo lungo caratterizzato da lentezze burocratiche e procedurali e stanno anche a significare che il terremoto non può essere legato ad una parte politica, ma è un problema che riguarda lo Stato e il Paese nel suo insieme. Il fatto che dal premier Conte non siano arrivate promesse roboanti – conclude il vescovo – è un atto di realismo a condizione che alle parole seguano i fatti».

«Sono qui per esprimere solidarietà alla gente – ha detto da parte sua il Presidente del Consiglio – e sono qui per evitare che queste persone sentano un senso di solitudine e di abbandono».

Ad Amatrice ed Accumoli Conte è stato accolto rispettivamente dal sindaco facente funzioni Filippo Palombini e dal sindaco Stefano Petrucci, accompagnato dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. In seguito Conte si è recato nelle martoriate zone di Arquata del Tronto.
Ad Amatrice il premier si è recato al monumento dei caduti dove ha posato un cuscino di fiori bianchi. Dopo un breve giro in ciò che è rimasto del centro storico ha raggiunto i locali del Comune provvisorio dove ha incontrato gli amministratori locali, ai quali ha assicurato concretezza nell’azione del governo. Subito dopo Conte ha fatto visita alle nuove casette.
Ad Accumoli il presidente si è intrattenuto a parlare con delle persone del posto.

di Daniele Rocchi

Previous ArticleNext Article