Casa del Futuro

Comunità Laudato si’, arriva anche la Riserva dei monti Navegna e Cervia

Spuntano e si concretizzano idee intorno al grande progetto delle Comunità Laudato si’ promosso da Chiesa di Rieti e Slow Food. Ha aderito con gioia alla proposta la suggestiva realtà della Riserva Naturale dei monti Navegna e Cervia, che si appresta a prendere il via con tanti progetti ed iniziative finalizzati alla cura e alla salvaguardia della casa comune.

«Non possiamo dirci cristiani senza sentirci responsabili del Creato, senza agire per la sua custodia. L’enciclica individua le cause di questo degrado e suggerisce dei percorsi di cambiamento del nostro modo di vivere: propone la “conversione ecologica”. È necessario che gli uomini si facciano carico di non disperdere e di mettere a frutto il messaggio dell’Enciclica. La Laudato si’ è a forte rischio di diventare un bel documento, ma senza nessuna ricaduta pratica perché essa richiede una grande assunzione di responsabilità, personale e comunitaria. Questa responsabilità è ancora più evidente in territori particolarmente ricchi di valori naturali come le aree protette. È qui che il messaggio della Laudato Si’ può, anzi deve, divenire sinergico con la scelta condivisa da cittadini e amministratori di “conservare” il territorio per le generazioni future. Per questi motivi la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia ha accolto l’invito del Vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili e del presidente di Slow Food, Carlo Petrini, a costituire nel territorio dei Comuni della Riserva la Comunità Laudato Sì’ Navegna Cervia».

Un impegno etico e fattivo incanalato ora ulteriormente che la Riserva mette in campo già da molti anni, attraverso eventi finalizzati alla cura del complesso territorio su cui insiste, costituito da ben nove comuni della Provincia di Rieti: Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda, Varco Sabino.

In vista della presentazione ufficiale del 19 luglio, la Riserva ha proposto un percorso di conoscenza dell’enciclica di Papa Francesco individuando così in sintonia con essa nuovi progetti che possano sviluppare fecondi semi sul territorio. In contemporanea, l’Ente Riserva ha inviato ad un elenco di persone “vicine” alla Riserva e al suo territorio, come gli amministratori degli enti territoriali, i parroci, i presidenti delle Pro Loco e delle associazioni presenti nei comuni, un invito a partecipare alla Comunità Laudato Sì’ Navegna Cervia per proporre iniziative, idee e progetti.

Previous ArticleNext Article