Cittareale

Alla scoperta della Rocca di Cittareale

Gli incontri di comunità inerenti al progetto "Sul Passo della speranza" proseguono con un altro appuntamento fuori porta. Complice la splendida giornata di sole di venerdì 29 marzo e grazie alla preziosa collaborazione del Cai di Amatrice, un nutrito gruppetto di partecipanti si è radunato a ridosso di un agriturismo per avviarsi insieme verso la Rocca di Cittareale.

Gli incontri di comunità inerenti al progetto “Sul Passo della speranza” proseguono con un altro appuntamento fuori porta. Complice la splendida giornata di sole di venerdì 29 marzo e grazie alla preziosa collaborazione del Cai di Amatrice, un nutrito gruppetto di partecipanti si è radunato a ridosso di un agriturismo per avviarsi insieme verso la Rocca di Cittareale.

Prima della partenza una guida Cai ha indicato ai presenti il vecchio sentiero che collegava Amatrice-Cittareale prima che venissero realizzate le attuali vie percorribili. La passeggiata è stata una bella occasione per avviare piacevoli conversazioni, oltre che per stupirsi insieme delle bellezze che via via si presentavano alla vista.

Una volta giunti a destinazione le guide hanno spiegato la storia e le caratteristiche della Rocca, opera architettonica militare risalente all’epoca dell’imperatore Federico costruita allo scopo di rafforzare e fortificare i confini del regno.

La suggestiva Rocca è da sempre nota come “Rocca di re Manfredi”, poichè leggenda vuole che al suo interno sia sepolto re Manfredi,  figlio dell’imperatore Federico di Svevia. Purtroppo a causa dei danneggiamenti causati dal sisma il sito storico risulta non più visitabile al suo interno.

Dopo la lunga escursione nulla di meglio di un momento di ristoro nell’adiacente anfiteatro, e per tutti la felice esperienza di una giornata conviviale all’aria aperta e alla scoperta della storia del territorio.

Previous ArticleNext Article