Beni culturali, In primo piano, Leonessa

Un giorno speciale a Leonessa: sabato 13 aprile riapre lo storico Palazzo del Comune

Un giorno speciale si appresta ad arrivare a Leonessa, dopo l’inaugurazione dell’ecografo acquistato con i soldi provenienti dagli SMS solidali, sabato 13 aprile sarà la volta del Palazzo comunale. L’appuntamento per la riapertura della storica sede degli uffici del Comune di Leonessa sarà in piazza VII Aprile alle ore 11.00.

Un giorno speciale si appresta ad arrivare a Leonessa, dopo l’inaugurazione dell’ecografo acquistato con i soldi provenienti dagli SMS solidali, sabato 13 aprile sarà la volta del Palazzo comunale. L’appuntamento per la riapertura della storica sede degli uffici del Comune di Leonessa sarà in piazza VII Aprile alle ore 11.00.

«E’ così che dopo le nostre antiche e bellissime chiese riapriremo lo storico Palazzo Municipale», – ad annunciarlo è il sindaco, l’Onorevole Paolo Trancassini. «A dimostrazione che la prevenzione, (grazie agli interventi fatti in passato) ed il lavoro messo in campo all’indomani del sisma, pagano sempre, anche nelle sfide più difficili».

Il sindaco di Leonessa ha esteso il suo invito all’evento al Commissario Farabollini e al sottosegretario Crimi, «non solo per condividere una gioia ma anche per mostrare quanto sostengo da mesi e cioè che competenze, conoscenze e coraggio sono presupposti indispensabili per una ricostruzione veloce ed efficace e soprattutto che oltre alla rigida applicazione della burocrazia ed inutili e paludosi “tavoli”, esiste un’altra strada, basta volerla percorrere».

Grande è la soddisfazione che si registra presso l’amministrazione comunale: «Abbiamo raggiunto un traguardo fondamentale e importantissimo per la vitalità del paese. Non abbiamo mai perso d’occhio l’obiettivo: riportare Leonessa alla normalità; questo ci è sempre stato chiaro e lo abbiamo dimostrato non solo seguendo con estrema precisione e massima dedizione ogni sviluppo di una ricostruzione che con lentezza si muove, ma soprattutto impegnandoci affinché i nostri cittadini non perdessero mai la voglia di lottare e di restare – così esordisce il vice sindaco Vito Paciucci, che i lavori di messa in sicurezza e adeguamento sismico della sede comunale non ha mai perso d’occhio – abbiamo fatto un ottimo lavoro anche in termini di prevenzione, se oggi è possibile restituire a Leonessa la sede del Comune, meglio di quanto fosse prima della chiusura postuma al sisma del 30 ottobre 2016, è perché abbiamo svolto bene il nostro lavoro, prestando particolare attenzione a tutte le leggi e ai finanziamenti pubblici finalizzati allo sviluppo del territorio, alla messa in sicurezza e non solo. Siamo quello che facciamo e siamo orgogliosi di questo, sì».

Previous ArticleNext Article