Daniele è un gelatiere, nato e cresciuto ad Amatrice, ma non un gelatiere qualsiasi, bensì il vincitore della finale Italiana dell’ultima edizione del “Gelato World Tour”, menzione speciale alla finale mondiale.
Ma questo è avvenuto nel 2017 ed è, nella vita di Daniele, un nuovo inizio, prima c’è, come si intuisce, una lunga storia. Ad Amatrice, proprio sotto la torre, c’è Luciano, un vecchio gelatiere amico di famiglia, che nel 2001 gli offre di rilevare la sua attività.
Egli, nonostante si sia appena diplomato perito informatico, accetta e oltre che l’attività, il maestro gelatiere gli “vende tutto il suo sapere” insegnandogli “tutti i segreti del mestiere”.
Sotto la sua guida Daniele diventa un bravissimo e apprezzato artigiano, prepara un gelato di grande qualità utilizzando ingredienti naturali e «pochi zuccheri, se possibile anche uno solo».
Il suo must, tra i tanti gusti che offre ai clienti, è lo “zabaione semifreddo”. Era proprio per degustare questo gelato che molte persone facevano anche tanti chilometri oppure l’ultima tappa prima di tornare a Roma.
Le cose vanno sempre meglio e il carattere di stagionalità dell’attività gli lasciano anche il tempo, durante l’inverno, di curare hobby e affetti, in particolare la sua relazione con Stefania, iniziata nel ’98 e dalla quale nel 2016 nasce Leonardo. È l’occasione per preparare una grande festa, invitare amici e parenti ufficialmente per il battesimo del figlio, per poi sorprenderli anche con la cerimonia del loro matrimonio.
La data fissata è l’undici settembre, è tutto pronto, ricevimento, fedi e bomboniere. Poi «è successo quel che è successo, è venuta giù tutta Amatrice con tutto quello che avevamo», «nell’intermezzo della vita, ti manca la vita».
Nei giorni immediatamente successivi al terremoto, Daniele e la sua famiglia rimangono ad Amatrice ma poi decidono di trasferirsi prima a Perugia e poi a Foligno dove sono tutt’ora.
All’inizio prevale lo sconforto e l’idea che tornare a fare il gelatiere sia impossibile e invece a dargli lo stimolo a ricominciare è, nell’ottobre 2017, il concorso mondiale “Gelato World Tour” del quale vince la finale italiana, qualificandosi per la finale mondiale nella quale ottiene una menzione speciale con un gelato preparato con ingredienti tutti locali: ricotta di pecora variegata con miele di castagne e noci.
A Pasqua 2018 ricomincia l’attività nel centro commerciale “Il Triangolo” tornando ad Amatrice ogni mattina. Per tutta una serie di ragioni le cose non vanno benissimo, ma Daniele non si arrende e cerca in ogni modo di tornare a vendere il suo gelato anche con un truck, frutto per lo più della solidarietà dei colleghi gelatieri.
Oltre questo cerca di darsi anche un nuovo progetto imprenditoriale, diventare cioccolatiere. Si mette a studiare, frequenta corsi, punta di nuovo sulla qualità, cerca sostegno e lo trova nella CNA e in due bravissimi professionisti Andrea e Pierpaolo.
Il progetto è ancora in fase di elaborazione, ma intanto domani, sì proprio domani, in occasione della riapertura per la nuova stagione, oltre che il gelato, potrete acquistare e gustare anche i primi prodotti del cioccolatiere: le uova di Pasqua con una sorpresa speciale!
Si ringrazia la Cna di Rieti