Amatrice, In primo piano

Non si ferma la solidarietà: il jazz italiano per le terre del sisma, Paolo Fresu ad Amatrice

Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e  il presidente della federazione "Il Jazz italiano", Paolo Fresu, hanno consegnato al sindaco di Amatrice, Filippo Palombini, una donazione di 64mila euro, destinata all’acquisto di attrezzature e allo sviluppo di attività all’interno del nuovo Centro Polifunzionale

Non si ferma la solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma nel 2016. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e  il presidente della federazione “Il Jazz italiano”, Paolo Fresu, hanno consegnato al sindaco di Amatrice, Filippo Palombini, una donazione di 64mila euro, destinata all’acquisto di attrezzature e allo sviluppo di attività all’interno del nuovo Centro Polifunzionale – Teatro, in corso di realizzazione nel comune laziale, promosso dall’associazione “Io ci sono”.

I fondi sono frutto di alcune economie non impegnate nel 2016 quando, a causa del terremoto che flagellò il Centro Italia, l’iniziativa Il jazz per L’Aquila “cambiò” pelle, diventando “Il jazz italiano per le terre del sisma” con concerti ed eventi diffusi in tutta la penisola italiana, e donazioni effettuate in quell’occasione da associazioni e cittadini. Con tali risorse verranno acquistati un pianoforte e dotazioni che impreziosiranno la struttura.

Sarà inoltre finanziato un programma triennale di attività che prevede laboratori di musica per bambini, una rassegna di film sulla musica jazz, in collaborazione con l’associazione degli attori televisivi, e  attività di presentazione di libri e di divulgazione che coinvolgeranno anche gli anziani.

«Conosciamo la grande solidarietà e l’affetto – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi – che il mondo jazzistico italiano ha mostrato, e continua a testimoniare, nei confronti di quanti hanno dovuto fare i conti con una tragedia enorme come quella del terremoto. La comunità di Amatrice, grazie a questi fondi, potrà proseguire nel suo progetto di recupero del tessuto sociale e culturale, che è stato duramente messo alla prova nell’estate di tre anni fa».

«La rinascita dei territori passa anche attraverso l’arte, la cultura, e la musica: per questo l’obiettivo, su cui siamo a lavoro da tempo con Federazione italiana jazz e Siae, e fare della maratona musicale che si tiene a inizio settembre un appuntamento fisso per la città dell’Aquila», ha concluso Biondi.

Da abruzzoweb.it

Foto news-town.it

Previous ArticleNext Article