In primo piano

Antrodoco, apre l’ostello “Il Castagno”, struttura ricettiva finanziata dall’Anci

Ostello il Castagno, è il nome, risultato da un sondaggio pubblico, della nuova struttura ricettiva inaugurata ad Antrodoco.

Ostello il Castagno, è il nome, risultato da un sondaggio pubblico, della nuova struttura ricettiva inaugurata ad Antrodoco.

Il dar vita a forme di ospitalità a basso costo coerenti alle nuove abitudini turistiche di viaggi “mordi e fuggi”, per un borgo che crede nella propria potenza naturalistica e che tanto può offrire al turismo “lento”, è certamente molto importante sia da un punto di vista economico che sociale. Questa consapevolezza ha guidato fin dall’inizio le linee programmatiche dell’attuale amministrazione comunale, che ha fortemente incoraggiato e supportato la realizzazione di questa struttura ricettiva.

L’occasione per realizzare questo ambizioso progetto viene dal progetto finanziato dall’ANCI “RIpartiamo”, un progetto rivolto ai giovani e alle associazioni giovanili. In base al bando Restart, l’obiettivo che il progetto doveva perseguire era quello di coinvolgere i ragazzi in attività formative nell’ambito della promozione del proprio territorio. Ad Agosto 2017 iniziano gli incontri preparatori presso le stanze della Provincia di Rieti, che ha il ruolo chiave di coordinare tutto il progetto e la sua preparazione. L’idea, portata avanti dall’Associazione Interocrea e dal Comune di Antrodoco, di coinvolgere attivamente i ragazzi nella organizzazione degli spazi e degli arredi come anche nella promozione turistica di una struttura ricettiva quale un ostello, e proporgli un percorso di formazione nel settore della ricettività, sono da subito sembrati un modo efficace di rispondere agli obiettivi del bando Restart, tanto che la realizzazione e gestione dell’ostello è divenuta una delle linee d’azione principe dell’intero progetto, il cui finanziamento è stato riconosciuto nel Gennaio 2018. Ma vincere il progetto è stato solo il primo passo. A portarlo avanti sono state da un lato la tenacia e la creatività dei giovani coinvolti dall’Associazione Interocrea, dall’ altra la capacità dell’Amministrazione di sbrogliare complesse “matasse” burocratiche per rendere fruibile allo scopo un edificio di proprietà comunale.

L’edificio aveva già subito il cambio di destinazione d’uso nel 2014 da precedenti esperienze amministrative e interessava il fabbricato nella sua interezza. Sullo stesso si erano alternate varie ipotesi di recupero e messa in funzione negli anni, ma mai pienamente concretizzate. Si rispolvera il progetto del 2014 e con il contributo dell’ Arch. Paolucci, incaricato comunale, si ridisegnano gli spazi dell’ ostello secondo le richieste di InteroCre@. Al termine del 2018, dopo aver ricevuto parere favorevole delle AUSL, partono i lavori, che hanno visto coinvolte tante aziende di giovani imprenditori antrodocani; chiara scelta della associazione, già titolare dello stabile. Con una dotazione finanziaria di soli 30 mila euro, da usare anche per la formazione, non è stato semplice portare a casa il risultato, ma di nuovo, tanta tenacia e creatività proprio da parte di quei giovani che troppo spesso vengono additati come una generazione di sprovveduti e senza spirito di iniziativa.

Per le attività di formazione svolte dai giovani beneficiari del progetto, è venuto naturale rivolgersi all’Istituto Alberghiero Costaggini di Rieti, fiore all’occhiello di tutta la Provincia di Rieti nell’ambito della formazione sugli aspetti legati alla accoglienza, alla gestione e promozione di strutture ricettive. E la risposta dell’ Istituto Alberghiero, che ha fornito il personale per svolgere 25 ore di corsi di formazione, è stata pronta ed entusiasta. L’Istituto Alberghiero Costaggini di Rieti è una realtà preziosa del nostro territorio e auspichiamo ulteriori collaborazioni in progetti futuri.

A valle di questo corso, sono stati svolti anche dei tirocini formativi presso l’ufficio Cultura e Turismo del Comune di Antrodoco. La sfida, non semplice, di gestire questa nuova struttura, rimane, almeno fino alla chiusura del progetto, ai giovani soci di InteroCre@.

Grazie alle tante imprese antrodocane e ai privati cittadini, che si sono prodigati oltre il dovuto per rendere possibile questo traguardo importante nei tempi previsti dal progetto. Grazie alla Provincia di Rieti che ha creduto fin da subito nella forza di questo progetto e lo ha supportato con entusiasmo e spirito di collaborazione. Grazie al Comune di Fossa per la solidarietà mostrata donando all’Ostello alcuni materassi.

Da corrieredirieti.it

Previous ArticleNext Article