Amatrice, In primo piano

Un fine settimana ricco di eventi ad Amatrice: eventi, idee e la solidarietà che non si ferma mai

Un weekend di fine settembre ricco di appuntamenti, quello appena trascorso, che ha rallegrato la città di Amatrice con conferenze, incontri e tanta solidarietà

Un weekend di fine settembre ricco di appuntamenti, quello appena trascorso, che ha rallegrato la città di Amatrice con conferenze, incontri e tanta solidarietà.

Durante la giornata di sabato, presso il Polo del Gusto, ha avuto luogo la presentazione del Consorzio Matrix, associazione che riunisce quattro imprese edili per dare un aiuto concreto all’opera della ricostruzione. Di fatto, l’impegno di questi quattro costruttori, inizia già a partire dalle prime ore dopo il sisma quando, con i loro mezzi, si sono subito prodigati nella rimozione delle macerie. Proprio dall’emergenza, è nata l’esigenza di unirsi in un progetto comune che, attraverso l’esperienza e la professionalità, possa arginare le difficoltà, processo non semplice ma che, in prospettiva futura, può creare nuove opportunità.

Un lungo convoglio di auto bianche ha poi invaso le vie della città! L’associazione “Tutti Taxi Per Amore” ha infatti rinnovato l’appuntamento con “Un Pranzo per Amatrice”, iniziativa che coinvolge più di 600 persone disposte a fornire i propri taxi per portare da Roma ad Amatrice chiunque voglia consumare un pasto all’insegna della gioia e della condivisone.

Nel corso della domenica, mentre la banda della Città dell’Amatrice era impegnata nell’evento “I Primi d’Italia” a Foligno, a colorare il Polo del Gusto con i loro motori rombanti sono arrivate invece le auto d’epoca e le moto di Bertolla Garage. Un raduno espositivo che, però, non ha perso di vista l’obiettivo della solidarietà.

Nel pomeriggio si è svolto in seguito l’incontro per l’illustrazione e la composizione delle Consulte Popolari. Come ha spiegato il consigliere Piergiuseppe Monteforte, «le consulte sono uno strumento che consente di coinvolgere la popolazione per avere un rapporto diretto con il comune». Dopo la lettura del regolamento, effettuata da paolo Scialanga, il vice sindaco Massimo Bufacchi ha esposto la composizione delle prime tre consulte ognuna delle quali si occuperà rispettivamente della Tutela del Patrimonio Artistico e Culturale, del Turismo Eco-Sostenibile e delle Problematiche delle Frazioni.

«Ogni consulta – ha affermato – sarà formata da un massimo di nove persone e conterà cinque rappresentati delle frazioni, due rappresentanti di provenienti da Amatrice e due non residenti».

Durante il dibattito si è discusso sulla possibilità di ampliare il numero dei componenti delle consulte e sulle tempistiche di scadenza delle domande.

In conclusione, proprio in merito al tempo il vice sindaco ha espresso una riflessione «il meccanismo delle consulte è un procedimento che può rallentare la ricostruzione ma, e si coinvolgono le persone in ottica del bene comune, il tempo che impegneremo per capire meglio i problemi, lo guadagneremo nella risoluzione degli stessi».

Infine, nell’arco di tutto il weekend, la popolazione ha avuto l’opportunità di effettuare uno screening cardiovascolare completo presso il jumbo truk della fondazione “Per il Tuo Cuore” che ha scelto Amatrice come città portavoce della giornata Mondiale del Cuore 2019.

Foto romah24.com

Previous ArticleNext Article