Accumoli

La centralità archeologica della via Salaria

Il professor Carlo Virili ha tenuto ad Accumoli una conferenza volta a delineare la centralità archeologica del territorio, avendo come punto di riferimento la “strada dei due mari”: la via Salaria

Il 23 agosto 2021 presso la sala Piovan di Accumoli il professor Carlo Virili ha tenuto una conferenza dal titolo “L’archeologia del territorio di Accumoli: un ingannevole e apparente vuoto!”, volta a delineare la centralità archeologica del territorio, avendo come punto di riferimento la “strada dei due mari”: la via Salaria.

«Un ingannevole vuoto – ha spiegato Virili – sta a significare che, in realtà, la Salaria è stata ed è un catalizzatore. Per evitare di costruire oggi cattedrali nel deserto, bisogna prefigurare un piano di gestione e di rete e fare rete vuol dire andare a ricostruire quel tessuto antico più ramificato rispetto a quello di oggi».

Partendo dalle prime evidenze del luogo, il professore ha dimostrato come le zone interne dell’Italia centrale fossero aree cruciali per la viabilità. Non solo la via Salaria, ma diverse strade diramate alla sua destra e alla sua sinistra emergevano e deperivano in basa all’importanza che acquistava un determinato centro abitato. In base alle prime tracce, risalenti al 600/500 A.C., risulta che oltre allo stampo piceno, prevalente rispetto a quello sabino, ci siano anche dei richiami etruschi, frutto di una dialettica tra aggiornamenti culturali e antichi retaggi. «Il rinnovamento culturale passa per la via Salaria ma è legato anche ad un altro fenomeno, quello della transumanza che, oltre al bestiame, trasportava anche flussi di dee».

Spostando poi l’attenzione all’area archeologica di Palazzo di Grisciano, il professor Virili ha descritto quella che al tempo di Augusto doveva essere una statio. Non classificabile come “domus”, la “statio”, con vasche di natura idraulica colonne e porticati era un vero e proprio “Autogrill” del passato, una punto di sosta in cui trovavano ristoro i dipendenti del “cursus pubblicus”, il servizio imperiali di posta che assicurava gli scambi all’interno dell’Impero Romano.

Questi luoghi erano posti ad un determinato numero di miglia gli uni dagli altri, per garantire anche agli animali un punto di ristoro sicuro. Proprio il conto dei chilometri, non sempre facile a causa della mutevolezza delle strade, può far identificare il tipo di “statio”. Stando anche agli studi del Persichetti, quella di Palazzo del Guasto appare essere quella di “Ad Martis”.

A prescindere dall’esattezza del nome, questa “statio” dimostra l’importanza di un’archeologia che oggi, come ieri, può essere un punto di interesse e di incontro per il territorio, fino a diventare un vero e proprio itinerario archeologico e museale fonte di attrazione e studio. «Bisogna fare delle cose buone» ha detto il sindaco di Accumoli Franca D’Angeli. «Nel futuro di Accumoli non può esserci solo la ricostruzione delle case, bisogna riportare qui le persone e in questo progetto, io vedo un percorso archeologico verso il futuro».

«Se la Salaria è stato questo coacervo di umanità, dobbiamo ripartire da lì se vogliamo dare al territorio un futuro. Non si possono riportare indietro quelli che ci abitavano, ma bisogna costruire un nuovo rapporto tra città e montagna, cercando risorse aggiuntive: mondo di sotto che aiuta a capire il mondo si sopra» ha concluso il vescovo Domenico.

Previous ArticleNext Article