Amatrice

Il 31 ottobre e il 1 novembre torna la “Festa dell’Autunno”

Tutto pronto ad Amatrice per il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Autunno che quest'anno taglia il traguardo della venticinquesima edizione

Tutto pronto ad Amatrice per il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Autunno che quest’anno taglia il traguardo della venticinquesima edizione.

Il programma nei giorni 31 ottobre e 1° novembre prevede il tradizionale Mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato presso l’area Centro Commerciale “Il Corso” a partire dalle ore 10.

Alle ore 12,00 invece aprirà lo stand degustazione presso il parcheggio ex ANPAS (necessario Green Pass per l’ingresso).

Si potranno degustare: Polenta, farro, pasta lenticchia e patate, “Lu Picone”, caldarroste e Vin Brulé. Lo stand sarà aperto fino alle 19,00 il 31 ottobre mentre il 1° novembre fino alle 16.

Completano la due giorni gli spettacoli di contorno alla manifestazione.

«Per noi sono 25 anni di passione e di tradizioni popolari – spiega la presidente della Pro Loco di Amatrice, Adriana Franconi – quest’anno porteremo in degustazione ‘lu Picone’, l’impasto della salsiccia di maiale che viene cotto sulla piastra: un tempo appuntamento fisso che seguiva la macellazione dei suini e la loro lavorazione. Senza contare anche la tradizione amatriciana del ‘Pane dei Santi’ che ogni anno teniamo a promuovere e proseguire».

Programma

Domenica 31 ottobre 2021
dalle ore 10,00
Area Centro Commerciale Il Corso
Mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato

ore 12,00
Parcheggio ex ANPAS
Apertura Stand Degustazione (fino alle ore 19.00)
Polenta, Farro, Pasta lenticchia e patate, “Lu Picone”, Caldarroste e Vin Brulé
Bruschetta offerta dalla Pro Loco di Casaprota
Musica e folklore con i Brigallè di Morolo (FR)

ore 16,00
Banda Città dell’Amatrice

ore 17,00
Halloween con il Circo Bianco
Spettacolo itinerante

Lunedì 1° novembre 2021
dalle ore 10,00
Area Centro Commerciale Il Corso
Mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato

ore 10,00
Parcheggio ex ANPAS
“Pane dei Santi”
“Sia benedetta l’anima dei morti e la salute dei vivi”
Distribuzione delle tradizionali pagnottelle

ore 12,00
Parcheggio ex ANPAS
Apertura Stand Degustazione (fino alle ore 16.00)
Polenta, Farro, Pasta lenticchia e patate, “Lu Picone”, Caldarroste e Vin Brulé
Musica e Balli con il Gruppo Folk Ma-Trù

Previous ArticleNext Article