L’11 dicembre tutti a Cittareale: si inaugura la 12° edizione dei Mercatini di Natale

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie Cittareale si prepara alla 12esima edizione del Mercatino di Natale: il Centro Storico del borgo che diede i natali all’imperatore romano Tito Flavio Vespasiano tornerà a ospitare tra la piazza e i suoi vicoli il Mercatino, aprendo di fatto le Festività Natalizie.

Domenica 11 dicembre l’appuntamento è in Piazza Santa Maria, a partire dalle 10, per trascorrere una giornata in allegria da passare tra i banchi degli espositori tra manufatti artigianali, regali natalizi e prodotti tipici locali, immersi nella spettacolare cornice naturale della Valle Falacrina, accompagnati da musica natalizia e tradizionale.

I presenti avranno la possibilità di visitare nell’arco dell’intera giornata il Museo Civico di Cittareale, custode dei resti della villa cittarealese dove nacque nel 9 d.c. l’Imperatore romano Tito Flavio Vespasiano, oltre alla Rocca di Cittareale, avamposto militare quattrocentesco che domina a nord il borgo di Cittareale.

Tante sorprese anche per i più piccoli che potranno grazie alla presenza del Ludobus del Centro Ludico Educativo Borbona (C.L.E.B.) giocare in piazza e spedire la propria letterina a Babbo Natale.

Gli stand culinari saranno curati dalla Pro Loco di Cittareale che preparerà un tipico piatto stagionale della nostra zona, la panonta.

Per gli amanti della natura, grazie alla Onlus Laga Insieme, è in programma un’escursione sulle splendide montagne che coronano la Valle Falacrina con una vista mozzafiato sulla vallata e i monti circostanti, da concludere, al rientro, con la visita al Mercatino (per informazioni: www.lagainsieme.it).

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Ver Sacrum di Cittareale in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Cittareale.

L’appuntamento è per domenica 11 dicembre a Cittareale, in Piazza Santa Maria. Non mancate!

I Carabinieri sensibilizzano sulle truffe la popolazione di Amatrice e Cittareale

Prosegue la campagna del Comando Provinciale Carabinieri di Rieti contro il rischio truffe perpetrate soprattutto nei confronti dei cittadini più anziani.

Il fenomeno ha reso necessari una serie di incontri che gli uomini dell’Arma stanno promuovendo su tutto il territorio della provincia di Rieti, fornendo informazioni sulle tecniche esecutive più diffuse e sui comportamenti da assumere per scongiurare il rischio di rimanerne vittime.

In tale prospettiva il Comandante della Stazione di Amatrice Maresciallo Capo Francesco Simeoni, con la collaborazione dei due sindaci che hanno messo a disposizione il Teatro della Laga e il Centro di Comunità, ha incontrato la popolazione di Amatrice e Cittareale.

Nella circostanza è stato spiegato come riconoscere i truffatori che, pur cambiando ogni volta strategia, cercano sempre di carpire la fiducia delle persone, specialmente le più fragili, per entrare nelle abitazioni con un pretesto e sottrarre o farsi consegnare oggetti di valore e denaro.

Agli incontri ha partecipato come supervisore anche il Capitano Marco Mascolo Comandante della Compagnia Carabinieri di Cittaducale fornendo il suo contributo derivante dall’esperienza maturata nel corso della sua carriera.

Il progetto non si rivolge solo agli anziani ma a tutte le comunità per stimolare i cittadini a proteggere le persone più a rischio.

I truffatori sono veri e propri sciacalli che, approfittando dell’apprensione creata con i loro falsi racconti, sottraggono denaro ovvero altri valori a persone particolarmente vulnerabili.

Per scongiurare tali raggiri è quindi necessario non aprire mai la porta agli sconosciuti e comunque mai consegnare denaro (in contante ovvero in altre forme) né altri valori a chicchessia.

I Carabinieri invitano i cittadini a:

• diffidare di telefonate sospette e soprattutto di sconosciuti che si presentano alla porta, anche se preavvisati;
• chiamare immediatamente le forze dell’ordine tramite il numero unico di emergenza 112;
• memorizzare dettagli e particolari che potrebbero essere fondamentali per la successiva identificazione dei presunti truffatori (abbigliamento, tratti somatici, tatuaggi, accessori indossati, automezzi e relative targhe, ecc.).

Il progetto del Comando Provinciale comprende anche la diffusione, per il tramite delle Stazioni Carabinieri di tutta la provincia e la disponibilità e la collaborazione di tutti i sindaci, di un volantino contenente consigli e suggerimenti. Il documento può essere richiesto e consultato presso ogni Comando dell’Arma dei Carabinieri della Provincia.

Tutto pronto a Cittareale per la tre giorni dedicata al cavallo

È tutto pronto a Cittareale per la tre giorni dedicata al cavallo TPR e ai numerosi allevatori della zona. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Cittareale con il supporto del Comune di Cittareale, della Regione Lazio, degli Allevatori di Cittareale e dei comuni limitrofi e la preziosa consulenza dell’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Agricolo Italiano da TPR e di Coldiretti, si svolgerà in località Ricci.

Il divertimento sarà assicurato nei tre giorni grazie alla presenza di Nico Belloni, speaker della manifestazione e degli spettacoli equestri. Spazio alla mostra del cavallo TPR ma anche all’area food e ai prodotti tipici.

“Sabato 3 settembre e Domenica 4 settembre, appuntamento alle ore 16 davanti alla Rocca per la visita guidata della Rocca di Cittareale e del Museo Civico -spiega il Presidente della Pro Loco di Cittareale Consuelo Piccarozzi– Cittareale è fortemente vocata all’allevamento in generale e del cavallo TPR; senza contare l’agricoltura e le produzioni tipiche. Sarà un week end ideale per venirci a trovare e scoprire i tesori del nostro territorio”.

Programma

 

VENERDI’ 2
Ore 8.00 | Arrivo cavalli
Ore 9.00 | Villaggio tradizioni
Esposizione prodotti tipici
Ore 9.30 | Prove spettacoli
Ore 10.00 | Apertura stand gastronomici
Ore 12.00 – 15.00 | Apertura area ristorazione
Ore 16.00 | Anteprima show festa cavalli
Ore 18.00 | Incontro con la Coldiretti
Ore 19.00 | Cena sotto le stelle
Ore 21.30 | Si balla con gli Alta Quota

SABATO 3
Ore 8.00 | Apertura villaggio tradizioni
Ore 9.00 | Laboratorio di morfologia a cura di anacaitpr
Ore 10.30 | Dimostrazione Az. Gregori
Ore 11.30 | Show festa cavalli
Ore 12.00 | Apertura area ristorazione
Ore 15.00 | Dimostrazione lavoro in libertà
Ore 17.00 | Show festa cavalli
Ore 19.00 | Cena sotto le stelle
Ore 22.00 | Si balla con Ale Montero

DOMENICA 4
Ore 8.00 | Apertura villaggio tradizioni
Ore 10.30 | Best in show – vetrina morfologica stalloni e fattrici tpr a cura di anacaitpr
Ore 12.00 | Apertura area ristorazione
Ore 15.00 | “A colloquio con C.I.A.” Confederazione Italiana Agricoltori
Ore 16.00 | Show festa cavalli
Ore 19.00 | Cena sotto le stelle
Ore 21.30 | Si balla con Luigi Foglietta accompagnato dalla voce di Roberta Marzullo

A Cittareale tornano le “Note al Tramonto”

Torna l’emozione con la musica ad alta quota a Cittareale con “Note al Tramonto“.

Sabato 23 luglio 2022 alle ore 18, in località Selvarotonda di Cittareale andrà in scena la JuniOrchestra dell‘Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Direttore: Simone Genuini. Musiche di Beethoven, Borodin, Mascagni e Bernstein.

Con il contributo del Ministero della Cultura (Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo) e della Regione Lazio.

Si ringrazia il Cai Antrodoco per la collaborazione.

Rocca di Re Manfredi, arrivano i finanziamenti

Il Comune di Cittareale risulta al quarto posto tra i comuni del Lazio beneficiari dei fondi previsti dall’Avviso Pubblico per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Piccoli Comuni del Lazio “Un Paese ci Vuole 2021” con un progetto dal titolo “Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana presso la Rocca Re Manfredi“.
«Un grande risultato per il Comune di Cittareale, – dichiara il sindaco di Cittareale Francesco Nelli – la Rocca di Re Manfredi è un patrimonio culturale straordinario e con questo finanziamento potremo innalzare il livello di accessibilità del monumento oltre che stabilizzarne lo stato conservativo, tramite interventi di rigenerazione e riqualificazione che riguardano le sole aree esterne del fabbricato. Un ringraziamento ai tecnici del Comune e a tutti coloro che hanno lavorato per conseguire questo importante risultato».

Cittareale festeggia la riapertura del campo sportivo

Riaperto nella mattinata di domenica 13 febbraio 2022, l’impianto sportivo comunale di Cittareale in località Pallottini: sono terminati i lavori di ripristino della funzionalità.

L’area ha una superficie di 15.000 metri quadrati con un edificio adibito a spogliatoi di circa cento metri quadrati, un campo da calcio in erba sintetica, un campo da tennis ed un campo di calcio a cinque.

Alle 11.30 è stata celebrata la Santa Messa, presideuta dal celebrata dal vescovo di Rieti Domenico Pompili presso il Centro di Comunità Santa Rita; alle ore 12,30 si è tenuta la benedizione del nuovo campo sportivo di Cittareale “Tito Flavio Vespasiano”, del sindaco di Cittareale Francesco Nelli, dell’assessore regionale alla ricostruzione Claudio Di Berardino, della popolazione e della squadra di calcio del Cittareale che successivamente ha disputato la partita di calcio del campionato di seconda categoria, girone C contro il Casperia.

«Un grande segnale di ripartenza per Cittareale – ha commentato il sindaco Francesco Nelli – questa struttura ha ospitato i Vigili del Fuoco che durante il sisma hanno dato un contributo fondamentale e che non smetteremo mai di ringraziare. L’impianto sportivo torna così a servizio della nostra locale squadra di calcio ma anche della nostra scuola per effettuare attività fisica all’aperto, per gli abitanti di Cittareale ed i turisti che vogliono praticare attività sportiva. Stiamo già lavorando alla progettazione di altre strutture per l’impianto sportivo grazie ai fondi del PNC, il PNRR dedicato al sisma».

I lavori (Regione Lazio – Soggetto attuatore delegato per il sisma 2016) hanno permesso il ripristino della funzionalità con l’adeguamento alla normativa vigente al fine di attualizzare la funzionalità in vista dell’utilizzo sportivo. L’area, dunque, torna ad essere usufruita dalla popolazione, dopo essere stata fin dal 24 agosto del 2016 un presidio fondamentale, come centro operativo avanzato del Corpo Nazionale dei V.V.F. Proprio per questo motivo i fondi utilizzati sono quelli relativi all’emergenza e legati al ripristino allo stato precedente il sisma.

Cittareale, domenica 13 febbraio riapre il campo sportivo comunale

Riapre domenica 13 febbraio 2022 l’impianto sportivo comunale di Cittareale in località Pallottini: sono terminati i lavori di ripristino della funzionalità. L’area ha una superficie di 15.000 metri quadrati con un edificio adibito a spogliatoi di circa cento metri quadrati.

I lavori (Regione Lazio – Soggetto attuatore delegato per il sisma 2016) hanno permesso il ripristino della funzionalità con l’adeguamento alla normativa vigente al fine di attualizzare la funzionalità in vista dell’utilizzo sportivo. L’area, dunque, torna ad essere usufruita dalla popolazione, dopo essere stata fin dal 24 agosto del 2016 un presidio fondamentale, come centro operativo avanzato del Corpo Nazionale dei V.V.F. Proprio per questo motivo i fondi utilizzati sono quelli relativi all’emergenza e legati al ripristino allo stato precedente il sisma.

«Un grande segnale di ripartenza per Cittareale -commenta il sindaco Francesco Nelli- questa struttura ha ospitato i Vigili del Fuoco che durante il sisma hanno dato un contributo fondamentale e che non smetteremo mai di ringraziare. L’impianto sportivo torna così a servizio della nostra locale squadra di calcio ma anche della nostra scuola per effettuare attività fisica all’aperto, per gli abitanti di Cittareale ed i turisti che vogliono praticare attività sportiva. La situazione legata al Covid e ai contagi non ci permette di fare una vera e propria inaugurazione che contiamo di svolgere nei mesi estivi».

Il programma di domenica, prevede alle ore 11.30 la Santa Messa celebrata dal vescovo di Rieti monsignor Domenico Pompili presso il Centro di Comunità Santa Rita. Alle ore 12,30 si svolgerà la benedizione del nuovo campo sportivo. Alle ore 15 infine si svolgerà la partita di calcio del campionato di seconda categoria, girone C tra l’AC Cittareale e l’F.C.D. Casperia.

Gli interventi realizzati sull’impianto sportivo

  • Ripristino della superficie di gioco del campo di calcio a 11 in erba sintetica;
  • Inserimento dell’impianto di irrigazione nel campo di calcio a 11;
  • Sistemazione Impianto di illuminazione campo di calcio a 11;
  • Realizzazione della recinzione perimetrale e dei cancelli del campo di calcio a 11
  • Rifacimento della superficie del campo per il tennis e del calcio a cinque e revisione delle recinzioni;
  • Ottimizzazione degli spazi interni dell’edificio spogliatoi – revisione della copertura;
  • Ripristino degli impianti tecnologici dell’edificio spogliatoi (elettrico, termico, idrico, fognario);
  • Sistemazione della recinzione e degli ingressi dell’impianto sportivo.

Il 18 e 19 settembre appuntamento con “Festa Cavalli Cittareale”

È tutto pronto a Cittareale per la due giorni dedicata al cavallo TPR e ai numerosi allevatori della zona.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Cittareale con il supporto del Comune di Cittareale, degli allevatori di Cittareale e dei comuni limitrofi e la preziosa consulenza dell’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Agricolo Italiano da TPR e di Coldiretti, si svolgerà in località Ricci.

Dal Mercato del Sensale con la fiera dei cavalli e del bestiame, alla mostra mercato del settore equestre ed agricolo: un viaggio nella produzione artigianale e dei prodotti tipici del territorio, con prodotti da agricoltura locale esposti e venduti direttamente ai consumatori.

Il divertimento sarà assicurato nei due giorni dalle ore 14:30 alle ore 18:00 con lo show condotto da Elina Avicolli.

Domenica, Mario Rocco presenta il “Cavallo Agricolo Italiano da Tiro pesante rapido”: sfilata e presentazione riproduttori selezionati CAITPR stalloni e fattrici.
Il tutto condito dagli stand gastronomici e dai vari spettacoli.

«Abbiamo voluto fortemente esserci quest’anno -spiega il Presidente della Pro Loco di Cittareale Emanuele Mattia– Cittareale è fortemente vocata all’allevamento in generale e del cavallo TPR; senza contare l’agricoltura e le produzioni tipiche. Sarà un week end ideale per venirci a trovare e scoprire Cittareale».

Programma

Sabato 18 Settembre 2021

Ore 7.00 – Arrivo cavalli in fiera ore 8.00
VALUTAZIONI UFFICIALI DI LIBRO GENEALOGICO CAITPR- ANACAITPR.
Apertura del ‘Mercato del sensale’- libera fiera di cavalli e bestiame
Ore 9.00 – Santa Messa
Apertura Fiera – Mostra mercato del settore equestre, agricolo, della produzione artigianale e dei prodotti tipici del territorio, con prodotti da agricoltura locale esposti e venduti direttamente ai consumatori (area birrificio AltaQuota)
Ore 12.00 – Stand gastronomici aperti (area birrificio AltaQuota)
Dalle ore 14:30 alle ore 18:00 lo show condotto da Elina Avicolli
Spettacoli vari
ore 21.00 – Serata musicale con gli Alta Quota (area birrificio AltaQuota)
Stand gastronomici aperti

Domenica 19 Settembre 2021

Ore 7.00 – Arrivo cavalli in fiera
Ore 8.00 – Apertura del ‘Mercato del sensale’- libera fiera di cavalli e bestiame
Ore 9.00 – Apertura Fiera Mostra mercato del settore equestre, agricolo, della produzione artigianale e dei prodotti tipici del territorio, con prodotti da agricoltura locale esposti e venduti direttamente ai consumatori (area birrificio AltaQuota)
Ore 12.00 – Stand gastronomici aperti (area birrificio AltaQuota)
Dalle ore 10:30 alle ore 18:00 lo show condotto da Elina Avicolli
Esibizione gruppo popolare MA-TRÙ
Mario Rocco presenta il «Cavallo Agricolo italiano da Tiro pesante rapido» SFILATA E PRESENTAZIONE RIPRODUTTORI SELEZIONATI CAITPR STALLONI E FATTRICI.
Spettacoli vari – Gran finale e parata di tutti i partecipanti

Note della natura: suoni in alta quota a Cittareale

Sarà ancora il verde della suggestiva cornice di Selvarotonda, il luogo dell’atteso appuntamento musicale in alta quota che, dopo un anno di pausa dovuto all’emergenza Covid, si svolgerà il primo agosto nel territorio del comune di Cittareale.

In una panoramica posizione a 1550 metri, l’Ensemble vocale e strumentale dell‘Accademia Nazionale di Santa Cecilia si esibirà domenica 1 agosto alle ore 11 con musiche di Mozart, Rossini, Puccini, Verdi e altri. Il tema unificante di quest’anno sarà l’amore in tutte le sue forme.

La manifestazione è stata ideata dal Comune di Cittareale e realizzata con il sostegno del Ministero Beni Ambientali e Culturali Direzione Generale Spettacolo e della Regione Lazio.

«Dopo un momento delicato per tutta l’Italia ma che stiamo affrontando nel migliore dei modi, torniamo a coniugare la cultura per la musica insieme a quella per l’ambiente – spiega il sindaco di Cittareale, Francesco Nelli – ci ritroveremo in un posto incontaminato per promuovere le nostre montagne, ma in maniera seria e responsabile, come sicuramente faranno gli spettatori che si uniranno in questo momento unico. La montagna va vissuta, valorizzata ma soprattutto rispettata».

Musica, ma anche ambiente e natura, con il Sentiero Italia del Club Alpino Italiano a disposizione per quanti vorranno raggiungere a piedi il concerto in maniera sostenibile ed ecologica, grazie alla collaborazione della Sezione CAI di Antrodoco.
Indicazioni logistiche

Lo spettacolo è gratuito e con ingresso libero, previa compilazione di autocertificazione Covid in loco.

Si può raggiungere il concerto:

– A piedi con la passeggiata che partirà alle ore 8,30 dal Santuario della Madonnna di Capodacqua lungo il Sentiero Italia, organizzata dal CAI Antrodoco. Arrivo previsto per le 10,30. L’escursione di ritorno partirà alle ore 12,30 con arrivo previsto alle 13,30;

– Arrivando in auto al piazzale del terminal di Selvarotonda dove si potrà parcheggiare: si accede all’area dello spettacolo dopo aver compilato l’autocertificazione Covid sul posto, davanti a un funzionario comunale;

– Grazie alla collaborazione della Croce Rossa – Unità di Amatrice, è previsto un servizio navetta che accompagnerà le persone disabili dal parcheggio all’area dello spettacolo.

A pranzo e cena sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina locale nei ristoranti di Cittareale*
* Chalet Miravalle – Loc. Caituro di Cittareale (www.facebook.com/ChaletMiravalle) Tel. 340 9808785

Ristorante Pizzeria situato in posizione panoramica a 3 chilometri da Selvarotonda

Agriturismo Lu Ceppe –Fraz. Cupello di Cittareale (www.agriturismoluceppe.it) Tel. 0746 947085

Agriturismo a conduzione familiare ai piedi dei monti di Cittareale.

Osteria Bartasca – Fraz. Santa Croce di Cittareale (www.bartasca.it) Tel. 334 9632559

Antica Osteria con cucina tradizionale e prodotti tipici del luogo.

Andare Oltre. La Chiesa racconta il suo impegno nell’area del sisma

Andare Oltre. L’azione della Chiesa nei luoghi del terremoto: è questo il titolo del libro-documento che la Diocesi di Rieti ha prodotto per dare conto del proprio impegno nell’area del sisma a partire dalle scosse del 24 agosto 2016. Ma non si tratta di un semplice elenco su “cosa”, “come”, “quando” e “quanto” fatto. Soprattutto si guarda al “perché”, volendo far emergere il senso ultimo di un’azione ininterrotta, di come sia possibile essere “prossimi” non solo nell’immediato, ma anche nel medio e lungo periodo.

Aperto da un testo del Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, il libro è strutturato il tre parti: Ascoltare, Intervenire e Contemplare, incorniciate da due pagine firmate dal vescovo Domenico Pompili. Si parte dalle prime fasi dell’emergenza, durante le quali gli aiuti hanno viaggiato sulle gambe di sacerdoti, suore e frati che insieme a volontari e professionisti si sono mobilitati a ogni livello per stare accanto alle persone e rispondere alle necessità.

Un’azione più ragionata di sostegno a chi era nel bisogno ha quindi trovato nella Caritas e nella nascita di una vera e propria impresa sociale lo snodo per garantire aiuti a persone e imprese e servizi di pubblica utilità.

Tutto senza mai dimenticare l’attenzione ai beni culturali, per proteggere la bellezza del territorio e proporla come antidoto alla tristezza e allo scoramento.

Nel libro si racconta l’azione della Diocesi, ma anche l’attenzione costante della Chiesa universale: dallo sguardo caloroso e concreto di papa Francesco alla colletta nazionale promossa dalla Chiesa italiana, fino ai ripetuti momenti di interesse da parte della Conferenza Episcopale.

Questo racconto, condensato in un volume illustrato di 164 pagine, sarà presentato da mons Pompili in otto appuntamenti sul territorio. Si parte sabato 17 luglio da Borgovelino, nella chiesa di San Dionigi alle ore 19.30. Il 22 luglio alle 18 il libro sarà presentato ad Amatrice, alla presenza del Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini. Sarà quindi la volta di Accumoli (29 luglio ore 21); Cittareale (7 agosto ore 19); Posta (11 agosto ore 19); Borbona (12 agosto ore 18); Leonessa (13 agosto ore 19); Terminillo (25 agosto ore 16.30).