Ad Amatrice il raduno regionale del Lazio dell’Alpinismo Giovanile

Si è svolto ad Amatrice nel weekend del 10 ed 11 giugno 2023 il corso di aggiornamento per operatori di Tutela Ambiente Montano del Lazio ed il raduno regionale di Alpinismo Giovanile del Lazio. Una due giorni, quella amatriciana, ricca di eventi nella quale le due Commissioni Regionali di Alpinismo Giovanile e Tutela Ambiente Montano hanno lavorato all’unisono coinvolgendo la sezione CAI di Amatrice anche lei protagonista nell’organizzazione dei due eventi. Infatti diversi soci della sezione amatriciana hanno tenuto lezione nell’interessante corso di aggiornamento che si è svolto il sabato 10 giugno presso la sala conferenze della Casa della Montagna.

I 30 operatori TAM, intervenuti da tutto il Lazio, hanno potuto ascoltare dalla viva voce dei docenti nozioni sulle specificità naturalistiche, geologiche e culturali del versante amatriciano dei Monti della Laga ma non solo. Hanno potuto ascoltare anche storie sulla transumanza molto praticata dai pastori di tanto tempo fa.

Altra giornata interessante è stata quella di domenica 11 giugno, momento della tradizionale escursione, che ha consentito di apprezzare dal vivo le informazioni acquisite nei momenti divulgativi del giorno precedente. Alla passeggiata, tra l’altro XI edizione di “In cammino nei parchi” giornata nazionale delle meraviglie delle aree protette, in una montagna da conoscere, viva per cultura e natura, hanno preso parte, oltre agli operatori TAM, anche i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile arrivati ad Amatrice per l’annuale raduno regionale. I giovani aquilotti si sono cimentati su di un percorso che dall’abitato di San Cipriano li ha condotti dapprima verso la frazione di San Lorenzo a Pinaco, poi verso Serreripa fino ad arrivare in località Cardito. Una splendida escursione che ha permesso ai partecipanti di godere di un magnifico punto di osservazione sui Monti della Laga.

Infatti è stato possibile ammirare la bellezza del Pizzo di Sevo, di Pizzo di Moscio, Cimalepri ed il Monte Gorzano. In tutto 90 persone che hanno fatto trekking sui sentieri ai piedi dei Monti della Laga. Alla fine dell’escursione il terzo tempo organizzato dalla Sezione CAI Amatrice ovvero una merenda a base di panino con salsiccia e dolci locali.

Croce Rossa, il Comitato di Amatrice elegge il Direttivo

Nella giornata di domenica 26 marzo scorso la CRI di Amatrice, costituita come Unità Territoriale fin dal 2001, ha svolto le elezioni per il suo Direttivo, in seguito alla costituzione del Comitato decretata nel settembre 2022.

Risulta eletto presidente Giuseppe Pignoli. I consiglieri sono: Mauro Fiocco, Daniela Giustiniani e Angelo Renzoni. Consigliere Rappresentante dell’Area Giovani è stato eletto Fabio Calcioli.

L’attività del comitato si estende nei comuni di Accumoli, Amatrice, Borbona, Cittareale, Leonessa e Posta.

«La forza e la tenacia di chi ha avviato questo progetto ha permesso il raggiungimento di un grande traguardo, per supportare un territorio che a tutt’oggi si trova in grande difficoltà -ha detto il Presidente Giuseppe Pignoli– ed è proprio nel ricordo dei nostri amici e colleghi Caterina, Riccardo, Aldo e Giuliano e sempre nello spirito dei 7 principi e dei valori della Croce Rossa Italiana che i volontari del comitato si impegneranno a mettersi a disposizione di tutta la popolazione, in particolare di tutte le persone bisognose. In un territorio martoriato e a tutt’oggi ancora in grandissima difficoltà, affiancheremo gli enti già operativi sul territorio. Siamo impegnati in attività legate alla Protezione Civile e alla promozione della salute e della dignità umana, alla promozione dell’inclusione sociale, alla prevenzione, risposta e riduzione dei danni causati dalle emergenze e catastrofi naturali».

Amatrice, prosegue l’affetto dell’associazionismo

Anche quest’anno, per la sesta volta dopo il terremoto, iscritti e rappresentanti dell’ADA (Associazione diritti dell’Anziano) hanno effettuato un viaggio di solidarietà ad Amatrice all’insegna dell’iniziativa denominata “Uno spazio per il dolore…un abbraccio per la solidarietà”.

Ne parla il presidente dell’Associazione “Colli sabini” di Cantalupo Luciano Fabrizi, rappresentante dell’ADA per la Sabina. Ad Amatrice era presente anche l’Associazione Fiano Romano con la rappresentante Maria Pia Tropiano.

«È stata una giornata commovente ed interessante – racconta Luciano Fabrizi – quando a bordo di due pullman abbiamo raggiunto il “Giardino della memoria” ove abbiamo deposto un omaggio floreale alla stele che ricorda le vittime del terremoto. È seguito un momento di raccoglimento e di preghiera insieme ad Adriana D’Andrea della UIL Pensionati Sabina romana, Saverio Crostella dirigente ADA regionale, Giancarlo di Paolo, Presidente del Centro anziani di Cantalupo».

Per il Comune di Amatrice è venuto a porgere i saluti il consigliere Fabio D’Angelo, delegato ai Servizi Sociali.