Ad Amatrice un evento interamente dedicato alle famiglie

Domenica 10 Luglio, dalle 10:00 alle 20:00, l’Associazione “TolfArte” e l’Associazione “Amatrice l’Alba dei Piccoli Passi” porteranno per la seconda edizione, la Magia di TolfArte dai Monti della Tolfa ai Monti della Laga, in un evento unico, interamente dedicato alle famiglie, nato da un connubio amichevole, artistico e soprattutto umano tra le due associazioni di promozione sociale.

TolfAmatrice nasce dalla volontà di portare i bimbi di Amatrice e delle sue frazioni nel fantastico mondo di TolfArte (www.tolfarte.it), dove tutto è colori, magia, festa e dove tutto è possibile e raggiungibile.

TolfAmatrice sarà una giornata ricca di attività creative, laboratori di circo e percussioni, spettacoli di teatro e acrobatica in pieno stile TolfArte, che si terranno in tre aree adiacenti il Centro Commerciale “Il Corso”, il Centro Commerciale “Il Triangolo”, la Pro-Loco di Amatrice e il Parco Minozzi.

TolfAmatrice ha ottenuto il patrocinio del Comune di Amatrice e riceve il prezioso supporto della Pro-Loco di Amatrice, l’Associazione Commercianti Amatrice e il Consorzio tra Aziende su Strada “Amatrice”, oltre alla collaborazione con Blue in the Face e CAI Amatrice.

Ingresso gratuito e Amatriciana a cura della Pro Loco di Amatrice.

PROGRAMMA COMPLETO

Parco Comunale Minozzi

Incontro tra il Sindaco di Amatrice e la Sindaca di Tolfa – 10:00
Colazione di benvenuto a cura dell’Associazione Commercianti di Amatrice
Laboratorio “Cartoni Animali” – 10:15 Ass. Perfareungioco (bimbi +3)
Gran Parata degli Artisti – 11:00 Accompagnati dalla Banda Musicale G. Verdi di Tolfa

Centro Commerciale “Il Corso”

“Viaggio a Musicolandia” – 11:30 Laboratorio per famiglie a cura di Andrea Di Pierro

Centro Commerciale “Il Triangolo”

Cantafiaba: fiabe alla riscossa – 12:00 Spettacolo a cura della Compagnia Blue in the Face

Parco Giochi area SAE ANPAS

UOMO UCCELLO – dalle 11:30 Claudio Montuori

Pro Loco Piazzale EX ANPAS

AMATRICIANA IN PIAZZA – 12:30 – A cura dell’Ass. Pro Loco di Amatrice Orientering/Caccia al Tesoro – 15:00 – A cura del CAI Amatrice
Metamorfosi – 17:00 – Spettacolo di Trapezio Aereo e Trampoli Laboratorio di Arti Circensi “CircOndAria” – 18:30 – A cura di Ameté Pierozzi

Centro Commerciale “Il Corso”

Concerto di Organetto con Luigi Coccia – 18:00

Centro Commerciale “Il Triangolo”

Cantafiaba: fiabe alla riscossa – 17:00 Spettacolo a cura della Compagnia Blue in the Face

Parco Giochi area SAE ANPAS

UOMO UCCELLO – dalle 16:30 Claudio Montuori

Photo by Ashton Bingham on Unsplash

URRÀ: iniziano i centri estivi ad Amatrice

si chiama URRÀ il centro estivo che è stato avviato il primo Luglio all’interno del plesso scolastico di Amatrice il Centro Estivo Diocesano, gestito dall’impresa sociale ProMis e finanziato dalla Caritas Poland. Sono iscritti minori tra i 3 e i 10 anni di età. Sono previsti percorsi inclusivi per ragazzi con disabilità e sono state ideate attività basate sullo sport all’aria aperta. Grazie alla collaborazione del Comune di Amatrice, si è riusciti a valorizzare il plesso scolastico Sergio Marchionne, abbracciato dai Monti della Laga, così da donare un panorama meraviglioso lontano dalle tracce del sisma del 2016. Si proseguirà no stop fino al 3 settembre all’insegna della condivisione e della bellezza dello stare finalmente di nuovo insieme

Canzoni per non dimenticare quanto accaduto

Sono passati tre anni dal sisma del Centro Italia e l’attenzione mediatica sembra essersi affievolita. C’è chi, però, non si arrende e continua a portare solidarietà attraverso la propria arte.

È il caso di due giovani artisti, Agnese Valle e Daniele Ronda, e dell’associazione Memoria e Resilienza per i Bambini e le Bambine di Amatrice e del Mondo che, attraverso le loro canzoni, fanno risplendere di nuova luce gli animi delle persone.

La cantautrice Agnese Valle, con il singolo “La Terra Sbatte”, realizzato in collaborazione con i ragazzi della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, ripercorre i momenti di quella terribile notte sottolineando la forza della natura per mezzo di coloratissimi suoni e un ritmo calzante. I proventi ricavati dal singolo, saranno interamente donati all’ Associazione Angeli di Amatrice Onlus.

“Tremo” è invece il singolo del cantautore Daniele Ronda, legato al progetto “InnovACTION Award”, che ha lo scopo di non far dimenticare il vissuto di un’intera popolazione che, ancora oggi, continua a lottare guardando al futuro. “Qui è tutto da ricostruire e niente da dimenticare” è infatti la potentissima strofa che si ripete nel ritornello della canzone e che induce, inevitabilmente, alla riflessione.

Un altro progetto musicale è, infine, la realizzazione dell’audiolibro “Zeus il Gatto Magico”, dell’associazione Memoria e Resilienza per i Bambini e le Bambine di Amatrice e del Mondo, ideato dalla cantautrice Valentina Cavalletti attraverso il sostegno di Chiesa di Rieti, del Comune di Amatrice e del Municipio I Roma Centro.

L’audiolibro, tradotto in tre lingue diverse, vuole essere un vero e proprio inno alla resilieza, dimostrando come affrontare positivamente un problema attraverso la figura di Zeus, gatto dai poteri magici.

Il Centro Famiglie Velino e il progetto Zerouno accanto alle comunità della Valle del Velino

Il Centro Famiglie Velino, inaugurato nei mesi estivi con la manifestazione per ragazzi MiniVelino, è in piena attività, con azioni rivolte alla popolazione dell’intera valle. Promosso dalla VI Comunità Montana del Velino e dalla Regione Lazio, è un luogo pensato per la promozione del benessere delle famiglie e si trova a Posta, all’interno dello spazio Don Milani, in via Roma 103. Il centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13, con attività pomeridiane secondo la programmazione. Tutti i servizi sono svolti da un’équipe multidisciplinare, formata da personale specializzato negli interventi: educatori, psicologi e assistenti sociali dell’ente gestore del servizio Prossimità Scs Onlus.

Diverse sono le attività proposte.

Per adulti:
– mediazione familiare
– supporto psicologico e sostegno alle genitorialità
– laboratori tematici
– servizio informa affido

Per bambini e ragazzi:
– gruppi psico-educativi
– attività artistiche e laboratoriali
– attività sportiva con esperti esterni
– supporto didattico in gruppo

Un punto di forza dell’intervento psico socioeducativo è la rete attiva tra il servizio, i comuni, la Asl Rieti, le scuole e le associazioni locali. Un’attenzione particolare è rivolta ai genitori con bambini fino al compimento del primo anno, attraverso il programma ZeroUno: laboratori tematici specifici, genitori a confronto, accompagnamento psicoeducativo alla nascita e percorsi personalizzati.

Per altre informazioni, si può contattare il Centro ai numeri 0746.814803 – 370.3719214, oppure all’indirizzo centrofamiglie@gmail.com e alla pagina facebook Centro Famiglie Velino.
Con l’occasione, si ricorda che attraverso il programma ZeroUno sono in consegna i kit nascita omaggio con prodotti per la prima infanzia, riservati ai neonati del territorio; chi non l’ha ancora ritirato, può rivolgersi al centro.