


I giovani di Cittareale impegnati nel campo scuola della Protezione Civile
Si sta svolgendo in questi giorni a Cittareale il campo scuola della Protezione Civile riservato a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni.
«Immersi nel verde – spiega il presidente del Raggruppamento Operativo Emergenze Gianni Marchegiani – i ragazzi saranno impegnati alla scoperta della Protezione Civile e nella conoscenza della buona cultura della prevenzione, con vari corsi di autoprotezione, cartografia ed orienteering».
L’attività rientra nel progetto mazionale “Anch’io sono la Protezione Civile” della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
Inoltre rientra nel quadro delle iniziative per la diffusione della cultura di Protezione Civile dell’Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa di Protezione Civile: il campo di Cittareale è l’unico nelle aree del cratere sismico della Valle del Tronto e del Velino.
«Siamo davvero contenti di essere stati scelti come sede – commenta il sindaco di Cittareale Francesco Nelli – il nostro comune ha da pochi mesi creato un gruppo comunale di protezione civile e siamo felici che i nostri ragazzi possano divertirsi e nello stesso tempo imparare le buone pratiche dell’emergenza; una cultura in queste tematiche è essenziale per vivere il nostro territorio e non solamente riguardo il sisma ma anche a tutte le altre emergenze, come ad esempio quella dell’anno passato relativa agli incendi boschivi».

Avviato il nuovo Centro di Comunità a Cittareale: «l’unico modo per rispodere ai bisogni è stare con la gente»
Dopo i numerosi interventi effettuati dalla Caritas nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016, è stato inaugurato un nuovo centro di comunità nel comune di Cittareale. Alla cerimonia erano erano presenti il vescovo di Rieti, mons Domenico Pompili, il vicario della Zona pastorale don Ferruccio Bellegante, il direttore della Caritas di Rieti don Fabrizio Borrello e il direttore della Caritas Italiana don Francesco Soddu, che ha sottolineato quanto importante e determinato sia il lavoro che Caritas svolge nel territorio. «Il nostro impegno è stare nel posto, abitare la terra, cercando di rispondere all’interrogativo su come risolvere la situazione – ha spiegato don Soddu – e l’unico modo per poterlo fare è stare con la gente, capendo quelle che sono le necessità del territorio, che sono anche le nozioni giuste per essere un buon operatore Caritas». Presenti anche gli “Ex allievi e amici di Don Bosco Ispettoria Salesiana Nord Est” che hanno dato un contribuito anche loro per l’opera.
La struttura è stata creata per offrire alla comunità un luogo socio-pastorale i cui ampi saloni verranno messi a disposizione delle persone per promuovere attività sociali, culturali, pastorali e ricreative. Nel presiedere la Santa Messa, il vescovo Domenico ha specificato l’importanza di questi centri di Comunità come segno di speranza e aggregazione per il futuro.
Il Centro di Comunità è costituito da due corpi, sviluppati su un solo piano. Il primo è il centro di comunità vero e proprio, formato da una grande sala che ospiterà le attività sopra elencate e la Santa Messa. Il secondo è una foresteria con 3 camere singole, completate da un soggiorno-sala da pranzo che – ha spiegato il vescovo – verrà utilizzata per ospitare i giovani delle scuole di tutta Italia che vorranno frequentare il territorio per animare la comunità.
«C’è bisogno che ci diamo una mano insieme – ha detto il vescovo Domenico – questa sala è solo uno strumento. Il luogo che rende possibile l’incontro. Poi siamo noi che dobbiamo essere capaci di vedere l’orizzonte per tutti. Grazie al Signore dobbiamo crescere in questo senso di maggiore coesione».
«Oggi è un giorno importante – ha detto il sindaco di Cittareale Francesco Nelli – giunge a compimento un’opera fortemente voluta dalla Diocesi di Rieti e dalla Caritas che in questo modo continuano ad esserci ancora più vicini come successo già in questi mesi. Questo centro sarà un prezioso supporto per le attività della nostra comunità ed un punto di riferimento religioso importante per il nostro comune. Non posso che ringraziare il vescovo Domenico che è stato sempre vicino alla popolazione di Cittareale».

Avviato un centro di ascolto della Caritas diocesana a Cittareale
La Caritas, in collaborazione con il Comune di Cittareale, ha istituito il centro di ascolto della Caritas Diocesana.
Tale centro offre interventi di ascolto e supporto psicologico per gli abitanti del territorio colpito dal sisma e per gli operatori ed i soccorritori.
Il Centro di ascolto, momentaneamente, si svolge all’interno del modulo utilizzato come ambulatorio medico temporaneo nella nuova area servizi comunali in località Ricci ed è aperto ogni lunedì dalle ore 15 alle 18.
I colloqui sono tenuti dal Dott. Umberto Mauro Salvatore Caraccia.
«Ringrazio il Vescovo di Rieti Domenico Pompili e la Caritas – ha detto il sindaco di Cittareale Francesco Nelli – per una collaborazione che ha portato a molti risultati in favore della nostra popolazione. Continueremo a lavorare insieme e il Comune di Cittareale è disponibile per ogni tipo di progetto ed iniziativa in merito».