Spettacolo dal vivo, assegnati i contribuiti della Regione a 11 comuni del cratere sismico

Prosegue l’impegno della Regione Lazio a favore dei comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016. È stata pubblicata la graduatoria relativa all’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo (teatro, musica e danza) che verranno realizzati in diversi comuni del cratere sismico: Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Posta, Rieti e Rivodutri.

Grazie alle risorse messe a disposizione dal MiBACT, la Regione Lazio ha potuto sostenere con un totale di 346 mila euro ben 11 progetti in diversi comuni del Lazio colpiti dal terremoto del 2016.

A queste attività si aggiungono quelle che saranno realizzate nei comuni di Accumoli, Castel Sant’Angelo e Poggio Bustone dove, in collaborazione con la Fondazione Accademia di Santa Cecilia, si terranno concerti sia di ensambles vocali che strumentali ma anche percorsi didattico-formativi dedicati alle formazioni locali dai Solisti dell’Accademia. Una misura importante per la ripartenza di questi luoghi.

Con questo Avviso, grazie allo stanziamento del MiBACT, sono state messe a disposizione importanti risorse per il sostegno ad attività di spettacolo dal vivo da svolgersi entro il 30 settembre 2021. La misura intende rivitalizzare il tessuto economico e sociale favorendo le occasioni di aggregazione nei luoghi e nei centri urbani del territorio; ricostruirne l’attrattività attraverso iniziative culturali di spettacolo, favorendo anche il coinvolgimento delle comunità locali; realizzare grandi eventi aggreganti anche con personalità di rilievo del mondo dello spettacolo; promuovere attività culturali di spettacolo dal vivo in particolare rivolte ai più giovani, anche in collaborazione con il mondo della scuola, e agli anziani, che costituiscono una quota significativa della popolazione rimasta nei territori colpiti dal sisma.

GLI 11 PROGETTI VINCITORI

1. Ad Amatrice in programma “Amatrice-Live, Amatrice vive”, rassegna di spettacoli destinati a ogni fascia di età.
2. Antrodoco, insieme al comune di Borgo Velino, ha proposto “Cunti e racconti – Velino Festival – 4° Edizione”, rassegna di teatro e circo già realizzata nell’estate 2020.
3. Borbona ospiterà “Borbona Terra nostra III edizione”: laboratori teatrali per ogni età e un workshop con evento multidisciplinare itinerante conclusivo.
4. Cantalice ospiterà nel 2021 “Cantalice: tra storia e territorio”: eventi di spettacolo dal vivo e laboratori sui temi della storia e del territorio che coinvolgeranno ogni fascia d’età.
5. Cittaducale porterà in scena eventi di teatro, musica e danza nell’estate 2021 con “Cittaducale: estate in scena”.
6. Cittareale ha ospitato ad agosto 2020 un concerto d’archi dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.
7. Leonessa ospiterà “Leonessa: terra in scena”: laboratori di teatro nelle scuole, spettacoli di teatro ragazzi, spettacoli per la comunità e una rassegna di concerti musicali da realizzarsi durante le festività natalizie.
8. Da dicembre 2020 ad agosto 2021 a Micigliano si terrà, invece, “Il borgo delle meraviglie – III edizione”: spettacoli di teatro,musica e danza accompagnati da laboratori.
9. A Posta da dicembre 2020 a marzo 2021 in programma “Posta terra dei racconti – III edizione”: laboratori teatrali per ragazzi, adulti e terza età, uno spettacolo teatrale per i ragazzi, un concerto musicale e uno spettacolo itinerante.
10. Rieti ospiterà il Festival “Arte ai piedi della montagna 2020-2021”, con un Concerto di Capodanno presso il Teatro Flavio Vespasiano e tre spettacoli nel centro storico in cartellone ad aprile 2021.
11. Da dicembre 2020 ad aprile 2021 Rivodutri propone due laboratori di teatro per le scuole, sette concerti musicali e due spettacoli teatrali.

Cultura, Bonaccorsi: «Portiamo i buyer in tour nelle zone del sisma»

«La promozione del turismo del Lazio non si ferma. Dopo il bilancio positivo della nostra Regione alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, non si arresta la nostra voglia di proseguire con iniziative di promozione nei territori»: lo dichiara l’assessore al turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio, Lorenza Bonaccorsi.

A partire da oggi, portiamo in tour i buyer e gli operatori turistici internazionali incontrati alla Bit, alla scoperta dei luoghi più significativi del Lazio con un ricco programma articolato da visite a borghi caratteristici, percorsi in bicicletta e trekking, sosta presso agriturismi e aziende agricole, percorsi di arte e cultura. Il percorso scelto e sostenuto da Enit (Ente Nazionale Italiano del Turismo), pone particolare attenzione alla promozione dei territori colpiti dal sisma del 2016.

Per questo oltre alla scoperta della città di Rieti, non mancheranno alcune soste a luoghi di grande interesse come Castel di Tora, il lago del Turano, il borgo medievale di Monte Antuni e Orvinio, uno dei borghi più belli d’Italia. Il tour nel reatino sarà preceduto da una visita anche nella provincia di Viterbo, con percorsi termali e di benessere, itinerari nel paesaggio della Riserva Naturale del Lago di Vico e la visita allo splendido Palazzo Farnese di Caprarola.

«I buoni risultati sono sempre uno stimolo per fare meglio. Gli sforzi della Giunta Zingaretti per mettere al centro dell’attenzione il patrimonio di cultura e natura del Lazio rappresentano la strada giusta nel corso del 2019, anno dedicato al turismo ‘lento’ – ha aggiunto Bonaccorsi – proviamo a valorizzare tutte le risorse a disposizione. Cammini, scoperta dei borghi, attività sportive e outdoor, enogastronomia, prodotti e tradizioni di nicchia. Tutti elementi su cui vogliamo puntare a favore di un turismo nuovo e sostenibile nel Lazio».