A Cittareale torna la Festa dei Cavalli

La manifestazione è a cura della Pro Loco e del Comune di Cittareale con la collaborazione dell‘Associazione Nazionale Allevatori Del Cavallo Agricolo Italiano Da T.P.R. ed il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Varrone.

Centinaia di cavalli faranno da cornice all’Esibizione della Fanfara a cavallo dell’Arma dei Carabinieri ma non solo. Molti gli artisti che si esibiranno sul ring con la conduzione di Nico Belloni tra cui: Bartolo Messina, Gianluca Galuppi e Andrea Galuppi Guinness World Record, Jimenez Romero, Claudio D’Achille, Luigi Altieri e Chiara Cutugno.

Sarà possibile anche fare dei voli introduttivi con l’elicottero. Ecco il programma completo con tutte le attività:

VENERDI’ 25 AGOSTO

Ore 8.00 – Arrivo cavalli
Ore 9.00 – Apertura villaggio tradizioni|Esposizione prodotti tipici
Ore 9.30 – Prove spettacoli
Ore 10.00 – Apertura stand gastronomico
Ore 12.00/15.00 – Apertura area ristorazione
Ore 15.30 – Anteprima show festa cavalli
Ore 17.30 – Dimostrazione lavoro in libertà
Ore 19,00 – Cena sotto le stelle
Ore 21.30 – Si balla con l’orchestra Tonino e Lorenzo Serva
Dalle 23.00 – Cornetti caldi per tutti

SABATO 26 AGOSTO

Ore 9.00 – Apertura villaggio tradizioni|Esposizione prodotti tipici
Ore 9.30 – Prove spettacoli
Ore 11.00 – Show festa cavalli
Ore 12.00/15.00 – Apertura area ristorazione
Ore 15,00 laboratorio di morfologia a cura di A.N.A.C.A.I.T.P.R.
Ore 16,00 show festa cavalli
Ore 17.00 Esibizione della Fanfara a cavallo dell’Arma dei Carabinieri
Ore 19,00 – Cena sotto le stelle
Ore 21.30 – Si balla con Stefania Fazzini Group
Ore 24,00 – DJ Set con Graziano|Cornetti caldi per tutti

DOMENICA 27 AGOSTO

Ore 9.00 – Apertura villaggio tradizioni|Esposizione prodotti tipici
Ore 10.30 – Best in show – Vetrina morfologica stalloni, fattrici e puledre a cura di A.N.A.C.A.I.T.P.R.
Ore 11.30 – Show festa cavalli
Ore 12.00 / 15.00 – Apertura area ristorazione
Ore 16.00 – Show festa cavalli
Ore 19,00 – Cena sotto le stelle
Ore 21.30 – Si balla con Luigi Foglietta e il suo organetto

 

“Don Minozzi, un uomo al servizio”: lunedì 21 agosto la presentazione

Sarà presentato lunedì 21 agosto alle ore 18, presso l’Auditorium della Laga di Amatrice, il libro “Don Minozzi, un uomo al servizio“, di Flavio Giacosa per Effatà Edizioni.

Dopo il saluto del sindaco Giorgio Cortellesi e delle autorità presenti, seguirà una tavola rotonda all’interno della quale interverranno:

  • Il vescovo di Rieti monsignor Vito Piccinonna;
  • Flavio Giacosa, autore del libro;
  • Don Savino D’Amelio, Superiore Generale della Famiglia dei Discepoli di Don Minozzi;
  • Suor Margherita Colucci, Madre Generale delle Ancelle del Signore;
  • Paolo Plini, storico e ricercatore CNR.

Modera il dibattito la giornalista Emma Moriconi.

A Ferragosto la presentazione del libro “A Pala e Piccone”

Nell’ambito delle iniziative in programma a Cittareale per l’estate 2023, è prevista la presentazione del libro “A pala e piccone” di Vincenzo A. Scalfari (Ed. Marcos Y Marcos) che si svolgerà il 15 agosto alle 18:30 in piazza Santa Maria.
Sarà un dialogo con l’autore cui parteciperanno il sindaco Francesco Nelli e Marco Ferrocci. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Ver Sacrum, dalla Pro Loco di Cittareale con il Patrocinio del Comune.
«Ringrazio l’autore per aver scelto il nostro paese per il quale l’esperienza vissuta durante gli scavi è stata fonte di ispirazione per la sua fatica letteraria, così come calpestare e scoprire i tesori della terra natìa dell’homo novus, come era definito Tito Flavio Vespasiano. In questi giorni, questa diviene un’occasione in più per poter venire a Cittareale e passare dei momenti spensierati e di relax nel nostro territorio», dichiara il sindaco Nelli.
Scalfari infatti dal 2005 al 2011 ha preso parte agli scavi archeologici di Falacrinae che hanno restituito a Cittareale tesori di una storia millenaria e attualmente insegna presso un Liceo di Modena. «Tornare a Cittareale dopo dieci anni e rivedere gli amici con cui ho trascorso tante estati mi riempie di gioia, così come mi ha reso felice scrivere un romanzo in cui sono centrali il ruolo di Cittareale, della valle falacrina e dei suoi abitanti, luoghi e persone indelebilmente scolpiti nella mia memoria e nei miei affetti più teneri», dichiara l’autore.
L’estate a Cittareale intanto prosegue con gli  eventi organizzati dalla Pro Loco, in attesa dell’attesa kermesse equestre Festa Cavalli 2023, dal 25 al 27 agosto, che quest’anno vedrà protagonista la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo il giorno 26.
Intanto è tutto pronto per la 62° edizione della Sagra della Braciola che si svolgerà in Loc. Caituro domenica 13 agosto a partire dalle ore 10.

Tanti eventi per i piccoli con “Giochi-Amo Borbona!”

Sabato 22 luglio 2023 si svolgerà a Borbona la manifestazione dal titolo “Giochi-Amo Borbona!”, una giornata di festa, gioco, cultura, enogastronomia e “comunità”. Proprio quest’ultima parola, “comunità”, è la chiave per definire al meglio la manifestazione: frutto di un percorso di rafforzamento della comunità educante, iniziato nel Comune di Borbona grazie alle attività previste dal progetto “C.L.E.B. – Centro Ludico Educativo Borbona”.

«Negli ultimi mesi abbiamo cercato di facilitare e accelerare il naturale processo di aggregazione della comunità locale, fornendo spazi fisici e occasioni di incontro e confronto a coloro che avessero voglia di mettersi in gioco per partecipare attivamente alla costruzione di una comunità locale solida” – spiega Pietro Noce, Responsabile del progetto C.L.E.B. Del resto – puntualizza Maria Antonietta Di Gaspare, sindaco del Comune di Borbona – una delle funzioni primarie dei presidi educativi territoriali è proprio quella di aggregare la comunità locale, facilitando processi sociali sani e duraturi».

Nei mesi passati diverse Associazioni, Cooperative, Enti Pubblici e cittadini si sono resi disponibili a collaborare con il progetto C.L.E.B. per creare occasioni socializzanti, educative, di promozione della cultura locale, oltre a inserirsi da protagonisti nei processi di progettazione partecipata promossi dal Comune di Borbona, rispetto ai cambiamenti in atto nel tessuto urbano e sociale del Comune dell’Alto Velino.

Diverse le attività organizzate negli ultimi due anni, in particolare durante le ricorrenze di Natale, Carnevale e nel periodo estivo. Evento principale dell’estate 2023 sarà proprio la manifestazione “Giochi-Amo Borbona!”, che si svolgerà a partire dalle ore 10.00 con un programma denso di attività e iniziative: dal gioco alla cultura, dall’enogastronomia alla media-education. Filo conduttore della giornata sarà il gioco all’aperto, la riconquista degli spazi urbani a misura di cittadino, il rafforzamento dei legami sociali.

Il programma completo della manifestazione

ORE 10.00 – GIOCO DELL’OCA GIGANTE ALL’APERTO – VIA PIO TROIANI
Grande Gioco di ruolo aperto a bambini e adulti
(A cura del progetto C.L.E.B.)
ORE 11.30 – LA BIBLIOTECA DIFFUSA – PRESSO LUDOTECA CLEB
Animazione alla lettura per genitori e bambini
(A cura del progetto C.L.E.B. e della Biblioteca di Borbona)
ORE 11.30 – “SOCIAL QUIZ/GAME” – PRESSO LUDOTECA CLEB
Gioca, Impara e Conquista i Social! – Attività per ragazzi e genitori
(A cura di Daniele Gregori – Giacomo Spinola)
ORE 16.30 – OLIMPIADI DEI GIOCHI DI STRADA – VIA PIO TROIANI
Come si giocava un tempo e come si gioca oggi all’aperto
(A cura di progetto C.L.E.B. e Centro Sociale Anziani)
ORE 18.00 – ATTIVITÀ SPORTIVA – LOCALITÀ CAMPO SPORTIVO “LA CONA”
Lo Sport del calcio e i giovani – torneo per i ragazzi
(A cura dell’A.S.D. Alto Lazio)
ORE 21.00 – I “MAZZABURRELLI” – P.ZZA MARTIRI IV APRILE
Bambini e ragazzi diventeranno piccoli folletti di montagna dispettosi,
che vagando per le vie del paese…
(A cura della Proloco di Borbona)
Durante la manifestazione, inoltre, verrà lanciato un processo di progettazione partecipata:
INIZIATIVE DI PROGETTAZIONE DELLA “VIA DEL FIUME” NEL COMUNE DI BORBONA
Mostra sulle iniziative di progettazione degli arredi urbani negli spazi pubblici che il Comune di Borbona sta mettendo in opera e lancio del PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA con i cittadini, per raccogliere proposte e feed-back)
(A cura del Comune di Borbona)

ORE 20.00 – CENA PRESSO RETTIFILO
Menu completo bambini/ragazzi: Primo, Secondo, Acqua – € 5,00
(A cura della Proloco di Borbona)

Le realtà che hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione sono:
• COMUNE DI BORBONA, Ente promotore e coordinatore
• PROGETTO C.L.E.B. – CENTRO LUDICO EDUCATIVO BORBONA (Cooperativa sociale Altri Colori, Cooperativa sociale Odissea, Cooperativa sociale ArsLabor, Cooperativa Eticae-Stewardship in Action, Università Bicocca di Milano, Comune di Borbona, Comune di Cittareale)
• PROLOCO DI BORBONA
• BIBLIOTECA COMUNALE DI BORBONA
• CENTRO ANZIANI DI BORBONA
• A.S.D. ALTO LAZIO
• ASSOCIAZIONE VALLEMARE

Per informazioni e contatti: 335.1201565

Il progetto “C.L.E.B. – Centro Ludico Educativo Borbona” è rivolto a minori e rispettive famiglie residenti nei Comuni di Borbona e Cittareale (RI), territori appartenenti al versante laziale del cratere sismico. Capofila del progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato dalla Regione Lazio, è la Cooperativa sociale Altri Colori.
Il progetto ha come obiettivi: ridurre i rischi di dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni; creare presidi educativi rivolti ai minori e alle famiglie, nei territori con maggiore grado di vulnerabilità sociale del Lazio e potenziare le attività didattiche delle scuole; contrastare il divario digitale, aumentando le “occasioni educative” a disposizione dei bambini e dei ragazzi del territorio; rafforzare il ruolo di tutti gli attori coinvolti nel processo educativo dei minori nei territori di intervento (“comunità educante”).

Ad Amatrice la quinta edizione del Festival Agrichef di Turismo Verde-Cia

Torna il Festival degli Agrichef di Turismo Verde, l’associazione agrituristica di Cia-Agricoltura Italiani che, in questo 2023, giunge alla sua V edizione. Dopo le tappe regionali, in corso da Nord a Sud Italia per decretare il piatto locale più rappresentativo, appuntamento, come da tradizione, alla finale nazionale ad Amatrice che si terrà mercoledì 24 maggio, dalle 10, presso l’Area Food e Centro di Formazione Professionale Alberghiero (località San Cipriano).

L’evento, nato sotto il claim IncontriamoCIAtavola, rinnova l’impegno di Turismo Verde-Cia nel promuovere occasioni di incontro, confronto e scambio tra Agrichef, cuoco-contadino e figura fondamentale all’interno degli agriturismi nel valorizzare i piatti tipici della cucina regionale, e studenti degli Istituti Alberghieri di tutta Italia. 

Ad Amatrice, quindi, saranno loro i veri protagonisti in una staffetta tra cucina, degustazioni e tavolo della giuria. Gli Agrichef-Cia vincitori con il piatto tipico regionale della sfida sul territorio, saranno ai fornelli insieme agli allievi dell’Alberghiero locale. A decretare la ricetta dell’edizione 2023 del Festival, un cast selezionato di esperti del settore con istituzioni, giornalisti e food blogger di rilievo nazionale.

Ricostruire la ripartenza, Primo Maggio ad Amatrice

Celebrata anche ad Amatrice la Festa del Lavoro, insieme a cittadini, amministratori, sindacati e Diocesi di Rieti, per «rilanciare i temi fondamentali per il territorio reatino quali il Lavoro, i Giovani, la Sanità, la Ricostruzione e le Infrastrutture».

«Da Amatrice – spiegano i sindacati -, richiamiamo fortemente la volontà di rinascita e crescita del nostro territorio, vittima di una crisi industriale ed economica importante e messo in ginocchio dal sisma. Vogliamo dare nuovo slancio a tutto il reatino, per concretizzare la messa a terra di tutte le risorse tese allo sviluppo, al buon lavoro, alla crescita culturale e professionale dei giovani, alla ricostruzione, che viaggi in parallelo con la definizione e nascita delle nuove infrastrutture, sia materiali che immateriali».

Sul palco dell’Auditorium della Laga si sono alternati i rappresentanti delle segreterie Regionali di Cgil, Cisl e Uil, il prefetto di Rieti Gennaro Capo, il presidente della Provincia Roberta Cuneo, il sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l’assessore regionale alla ricostruzione Manuela Rinaldi ed il Commissario Straordinario al Sisma Guido Castelli.

Hanno partecipato all’evento l’onorevole Paolo Trancassini e tutte le associazioni di categoria Unindustria, Federlazio, Coldiretti, Ance, Confartigianato, Confcommercio e varie Associazioni.

«Da domani – ha dichiarato il sindaco di Amatrice, Cortellesi – dobbiamo lavorare sempre più in sinergia: Stato, struttura commissariale, Regione Lazio, imprese e sindacati, valorizzando le idee, i progetti e le energie migliori del nostro territorio, affrontando insieme le nuove sfide e le emergenze che verranno. Solo così ricostruzione e futuro saranno veramente un binomio inscindibile. Una ricostruzione che deve essere abitata, non solo per le case, ma dentro una visione, un piano capaci di mettere al centro la società, lo sviluppo economico, gli investimenti infrastrutturali, la sanità e la cultura».

 

Nasce la rete delle Città Margaritiane, Leonessa tra i promotori

L’Ente Palio del Velluto di Leonessa è promotore dell’iniziativa di costituire una Rete delle Città Margaritiane, la cui presentazione si svolgerà a Castel Madama il prossimo 25 febbraio. Il progetto prevede di creare e rafforzare sinergie tra città legate in vario modo in passato dalla presenza e dal governo di Madama Margarita.

Il 25 febbraio dalle ore 10.30 a Castel Madama, nel Castello Orsini, si racconterà la storia di tante città e delle iniziative da intraprendere o già intraprese per favorire la cultura dell’identità e del territorio.

Nel Lazio e in Abruzzo fanno parte della Rete Castel Madama, Leonessa, Cittaducale, Cittareale, Posta, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, l’Aquila, Montereale, Penne, Campli, Ortona.

Di queste località, molte ricadono in zone funestate negli ultimi anni dal terremoto che risentono ancora oggi di una profonda crisi e di uno spopolamento crescente.

Gli obiettivi che la Rete si prefigge sono riassumibili in azioni culturali, sociali, antropologiche, tese a promuovere e favorire una migliore conoscenza del passato e della storia di ciascun luogo e del territorio e a rafforzare, soprattutto nelle giovani generazioni, il concetto di identità ed appartenenza come valore da tutelare e divulgare.

Ciascuna realtà potrà vantare e mettere in campo conoscenze e risorse caratteristiche del luogo, sviluppare e proporre progetti, socializzare con gli altri Paesi coinvolti e con le relative istituzioni pubbliche e culturali, la stessa Rete, potrà partecipare a bandi ove prioritaria sarà la partecipazione di più soggetti anche internazionali.

L’adesione e la partecipazione potrà permettere occasioni di scambio di esperienze per ogni fascia di età della popolazione, facendo emergere competenze storico-culturali e pratico-realizzative in ogni campo della cultura e del lavoro.

La specificità di ciascuna realtà dovrà tradursi in un calendario annuale di tutte le iniziative che richiamino l’interesse e la curiosità di visitatori e turisti e organizzarsi in veri e propri percorsi di viaggio culturale. Ciò permetterebbe anche la conoscenza e l’apprezzamento delle eccellenze del territorio di prodotti agroalimentari e artigianali dei singoli luoghi e sviluppare un indotto. Alla rete possono partecipare sia le amministrazioni che le Pro loco che le associazioni di rievocazione o che in vario modo si occupino del territorio.

La giornata è organizzata dall’Ente del Palio di Castel Madama in collaborazione con l’Ente del Palio del Velluto di Leonessa e patrocinata da Camera e Senato della Repubblica Italiana, dal Comune di Castel Madama, dal Comune di Leonessa, dall’Unpli comitato provinciale Rieti, dalla Provincia di Rieti e di Roma, dalla Comunità Montana del Velino e dal Comune di l’Aquila.

Parteciperanno all’incontro gli amministratori delle località laziali e abruzzesi, della città di Oudenaarde (Belgio) città natale di Madama Margherita e i presidenti di gruppi e rievocazioni storiche legati alla figura di Margarita d’Austria.

Successo per l’edizione 2023 di CiaspolAmatrice

La soffice neve ed una splendida giornata hanno permesso che si svolgesse l’edizione 2023 di CiaspolAmatrice, una classica escursione, ciaspole ai piedi, che da molti anni viene organizzata sull’altopiano di Cardito. Un percorso ad Anello ha permesso ai partecipanti, venuti ad Amatrice da Roma, Rieti ed Antrodoco, di ammirare il magnifico panorama dei Monti della Laga che proprio a Cardito si possono apprezzare in tutta la loro bellezza. Una fila indiana colorata, con in testa i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile delle sezioni CAI di Amatrice “Lupi della Laga” e del CAI di Rieti, si è sviluppata lungo il percorso che da Cardito è giunta, ciaspole ai piedi, dapprima al rifugio “Le Serre” e poi nella pineta che sovrasta l’altopiano. Un percorso davvero unico che ha permesso di stare a contatto con la natura e goderne i benefici.

Giornata di vero divertimento per i piccoli “Lupi” presenti in gran numero alla manifestazione. Dapprima piuttosto incerti sulle ciaspole, dopo pochi minuti hanno preso confidenza con questo nuovo modo di camminare in montagna che gli ha permesso di non affondare nella neve fresca e affrontare brevi salite. Inoltre i piccoli hanno avuto modo di notare nella neve fresca varie orme di animali tra i quali il lupo, la lepre e la volpe. Emozione anche per i “grandi” che hanno partecipato alla giornata: per loro stupore e meraviglia nel ciaspolare in un ambiente così ameno ed incontaminato com’è quello dei Monti della Laga.

Alla fine dell’escursione il consueto terzo tempo offerto dalla Sezione CAI di Amatrice a base di formaggio, salame e, visto il periodo carnevalesco, anche le frappe hanno avuto il loro successo. Poi tutti a casa con negli occhi e nel cuore i meravigliosi scorci che ogni volta i Monti della Laga sanno regalare.

La storia di Accumoli e delle sue frazioni

Sabato 14 gennaio alle ore 10,30 presso la struttura di Accupoli, si terrà un evento conclusivo durante il quale saranno presentati alla comunità ed ai rappresentanti delle istituzioni presenti i risultati raggiunti nell’ambito del progetto “Accumoli 2030 per un’agricoltura etica e sostenibile”, ideato e coordinato dall’ODV Radici Accumolesi, e sostenuto dal cofinanziamento della Regione Lazio in risposta all’Avviso Comunità Solidali 2030.

Ad aprire l’evento, alle ore 10,30 saranno gli interventi del sindaco di Accumoli, Franca D’Angeli, e dell’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino. Daniele Colitti della Sherpa coop relazionerà sulle attività realizzate e i risultati raggiunti attraverso il progetto, mentre la giornalista del TGR Lazio Isabella Di Chio presenterà il libro “La storia della Comunità Accumolese“, realizzato dall’Associazione e curato dal presidente Renzo Colucci, nell’ambito del progetto all’interno del percorso per la creazione della Mappa di Comunità, insieme a pannelli, copie cartacee della mappa e un video riportante le interviste realizzate, a corredo di un processo in continuo movimento.

Ad allietare la giornata i diversi collaboratori del progetto, dal Centro di Educazione Ambientale Casale Sherpa con laboratori per i più piccoli, alla Banda musicale di Accumoli, alla musica popolare con Canto a braccio e ciaramelle.
A conclusione dell’evento una degustazione dei prodotti tipici forniti da produttori locali e lavorati dai ragazzi e professori dell’Istituto Alberghiero di Rieti.

Il progetto ha avuto quale obiettivo la creazione di un nuovo e più equilibrato rapporto tra uomo ed ambiente, basato su un approccio etico e responsabile, capace di evidenziare l’agricoltura di montagna quale elemento strategico, non solamente economico ma soprattutto per la cultura che rappresenta, su cui ricostruire una Comunità sostenibile, solidale e responsabile.

La Fanfara della Polizia in concerto a Leonessa

Nella serata di sabato 26 novembre 2022, a Leonessa, presso la chiesa di San Giuseppe si è tenuto un concerto della Fanfara della Polizia di Stato, organizzato nell’ambito della manifestazione per il contrasto della violenza di genere promossa dall’associazione culturale La Fenice di Leonessa e dall’amministrazione e comunale, dal titolo: Leonessa dice basta alla violenza sulle donne.

Durante l’attesissima esibizione della Fanfara della Polizia di Stato alla quale hanno assistito entusiasti spettatori, all’esterno, una rappresentanza della Questura di Rieti, in un apposito stand installato per la circostanza, ha incontrato i cittadini ascoltando le loro segnalazioni e distribuendo copie della brochure Questo non è amore,appositamente realizzata per la campagna permanente di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro la violenza di genere.

Nell’ambito della manifestazione, tra gli altri eventi, si è tenuto, inoltre, nella mattinata della stessa giornata, il seminario dal titolo: Violenza sulle donne. Come riconoscerla, come contrastarla, nel corso del quale è intervenuto personale specializzato dell’Ufficio Minori della Divisione di Polizia Anticrimine della Questura di Rieti per illustrare gli strumenti messi a disposizione dalla Polizia di Stato per il contrasto all’odioso fenomeno della violenza sulle donne.