Torna il Palio dei somari-sindaci

Una festa a lungo attesa.  Anche perché l’ultima edizione si era svolta prima del terremoto. Invece, ora riparte ufficialmente il “Palio di Amatrice dei somari-sindaci“, al quale “parteciperanno” i primi cittadini del cratere e non solo. Fantini e quadrupedi con tanto di cartello che indica il “sindaco di turno”, per un giorno “diventato asino”, gareggeranno in una spassosa e semiseria corsa.

L’appuntamento, organizzato dalla Pro-Loco del paese, è per sabato 25 e domenica 26 marzo, e ha come obiettivo, dato il suo alto aspetto ludico, culturale e enogastronomico, «quello di rafforzare – secondo gli organizzatori – lo spirito di unione, ma anche di sano campanilismo che caratterizzano da sempre le comunità del cratere».

Il programma è ricco di momenti clou, tra cui un corteo storico con 300 figuranti, la sfilata della Dama dei Comuni della zona, la cena medioevale e appunto, il Palio. L’invito dell’amministrazione di Amatrice è quello di «accorrere in massa»: sarà divertente assistere alle performances degli animali, simbolo della fatica e del lavoro agricolo, per una volta protagonisti rispetto ai sindaci.

“Parteciperanno” alla competizione, oltre al sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi, i primi cittadini di Ascoli, Teramo, Aquila, Rieti, Accumoli, Posta, Antrodoco, Capitignano, Venarotta, Borbona, Cittareale, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Campotosto, Assisi, Cascia, Leonessa, Pizzoli, Castel di Tora, Tornimparte, Norcia.  E vinca il migliore o il peggiore!

Il 18 marzo la presentazione del libro “Donne di terre estreme”

Si svolgerà sabato 18 marzo ad Amatrice presso l’Auditorium della Laga, alle ore 17, la presentazione del libro del libro fotografico “Donne di terre estreme – Women of the outermost lands“. L’evento è organizzato dalla Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni, con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Amatrice e la collaborazione di Montura, “Montagne in movimento” e Croce Rossa Italiana (Comitato di Amatrice).

Parteciperà all’evento (ingresso libero fino ad esaurimento posti) anche l’autrice Caterina Borgato: scrittrice, viaggiatrice e fotografa. Dal 2004 è guida di lungo raggio e lavora come esperta culturale per Kel12 e National Geographic Expeditions.

Coordinerà la presentazione, Ines Millesimi di “Montagne in Movimento”.

Il volume, edito da Montura Editing è un percorso umano di ricerca personale dedicato alla realtà del mondo femminile che l’autrice, Caterina Borgato, ha incontrato in regioni della Terra considerate geograficamente estreme. Donne e luoghi ai margini. Nella depressione desertica della Dancalia etiopica, nell’inaccessibile e pacificamente occupata isola di Socotra (Arcipelago di Socotra – Yemen), sui remoti altipiani della Mongolia occidentale, ai confini con la Siberia.

Una raccolta di testi e immagini che vuole essere una testimonianza, emozionante e poetica, sulla coesione del mondo femminile, di un tacito “patto sociale” che esiste tra tutte queste donne e che rappresenta le solide fondamenta di società sconosciute o dimenticate. Un messaggio per continuare a riflettere sulla condizione femminile, sugli squilibri e sulle disgregazioni che anche nelle società del benessere diffuso, non solo in quelle estreme, rendono ancora difficile e complicata, a volte impossibile, l’affermazione sociale delle donne.

«Ho documentato nel modo che ho ritenuto più etico e sostenibile la vita quotidiana delle donne dell’isola di Socotra durante i viaggi a piedi nell’isola, quella delle donne nomadi Afar della Dancalia etiopica, in ripetute spedizioni, ma soprattutto quando ho attraversato la depressione desertica, in solitaria, in bicicletta, lungo la rotta di Ludovico Nesbitt che con ‘penuria di mezzi’ per primo attraversò la Dancalia per l’intera sua lunghezza, da sud a nord, quella delle donne kazake di una famiglia nomade durante una lunga spedizione alpinistica sui Monti Alta», racconta Caterina Borgato.

«Per la Casa è un onore intrecciare il nostro percorso con una donna come Caterina Borgato, sulla scia delle manifestazioni organizzate per la festa della Donna, ma anche per sostenere e promuovere le tematiche di viaggio etico e sostenibile: per questo motivo ci è particolarmente gradita la collaborazione con Ines Millesimi e Montagne in Movimento», spiega la Presidente della Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni, Sonia Mascioli.

“Donne di Terre Estreme” sostiene il progetto di solidarietà internazionale UNA GER PER TUTTI in collaborazione con NEED YOU ONLUS, Croce Rossa della Mongolia e Rotary International e Montura, rivolto alle madri single con bambini disabili che vivono nel distretto Chingeltei della città di Ulan Bator (Mongolia). Gli obiettivi sono garantire un’abitazione, l’acqua potabile, la sicurezza e l’assistenza medica sanitaria per i bambini e sostenere le madri attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro, per garantire l’autogestione e l’auto sostentamento dei nuclei familiari.

Valle del Velino, attivato un progetto sociale a Posta

Il progetto Argento Vivo dà il via agli incontri formativi e informativi sulla progettazione sociale che si terranno il 4 e il 10 gennaio 2023, dalle 10 alle 12, a Posta, presso il Centro Famiglie Velino, in via Roma 103.

Progettiamo nel sociale” sarà l’occasione per confrontarsi, avere informazioni utili e risolvere qualsiasi dubbio sul mondo della progettazione nell’ambito del sociale. Gli incontri laboratoriali saranno condotti dalla dott.ssa Maria Serena Mercantini, esperta in progettazione e terzo settore, e seguiranno un programma specifico: dalla definizione di progetto e di progettazione, alla logica che sta alla loro base, dalla modalità con cui si legge un bando, all’identificazione degli elementi essenziali, come gli obiettivi, le motivazioni, i risultati, le attività e la scansione temporale.

L’incontro è rivolto a tutte le realtà associative e del terzo settore presenti nel territorio della Valle del Velino. Il progetto Argento Vivo è promosso dalla VI Comunità Montana del Velino, in sinergia con Amar e Teatro Alchemico, ed è realizzato grazie al contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

Per informazioni e prenotazioni, si prega di contattare telefonicamente o via whatsapp Teatro Alchemico: 339.2445631.

Amatrice, tutto pronto per la festa di San Martino

È tutto pronto per la 26esima edizione della festa di San Martino, il consueto evento organizzato dal CAI Amatrice che si svolgerà domenica 13 novembre. Una manifestazione molto cara alla sezione che prepara ogni anno con particolare attenzione questa ricorrenza. Come di consueto si svolgerà l’escursione che da Amatrice, percorrendo il sentiero CAI n° 300, porterà fino alla chiesa di San Martino: una pieve ai piedi dei Monti della Laga molto amata dagli amatriciani e da chi va in montagna per il suo alto valore simbolico.

Anche quest’anno parteciperanno all’evento le quattro sezioni del gruppo Ri.Am.A.Le. (Rieti, Amatrice, Antrodoco, Leonessa) e la sezione di Macerata. Nutrito il gruppo di giovani aquilotti infatti, oltre al gruppo di Alpinismo Giovanile della sezione amatriciana “Lupi della Laga”, parteciperanno quelli delle sezioni di Ascoli Piceno, di Antrodoco, di Rieti e di Macerata. All’arrivo dell’escursione sarà celebrata all’aperto la Santa Messa officiata da monsignor Luigi Aquilini; a seguire il ristoro che riserverà una sorpresa per tutti i partecipanti. Infatti, rifacendosi alla tradizione, le pietanze saranno servite dentro “lu sparrone” meglio conosciuto in italiano come canovaccio.

Nei tempi passati era consuetudine utilizzarlo per vari usi ma prevalentemente per contenere al suo interno la “montricchiata”, ovvero il pranzo dei contadini.

“Lu sparrone” rimarrà a ogni partecipante come ricordo della giornata. A margine della festa verrà allestito il mercatino di beneficenza organizzato dalla parrocchia. Il ricavato della festa sarà devoluto per migliorie alla provvisoria chiesa dell’Iconetta. Per ogni informazione si può consultare il sito internet www.caiamatrice.it oppure la pagina facebook Cai sezione di Amatrice.

Un convegno sulle prospettive future organizzato dalla Filca Cisl Lazio

Mercoledi 12 ottobre 2022, alle ore 9.15 presso l’Auditorium Della Laga in via Saturnino Muzii ad Amatrice, si terrà il convegno organizzato dalla Filca Cisl del Lazio “Dal cratere alla rinascita: speranze e prospettive del territorio”.

Alla manifestazione, che vedrà come come relatore il Segretario Generale della Filca Cisl del Lazio, Attilio Vallocchia e come moderatore il Reggente della Filca Cisl Lazio Nord, Francesco Agostini, interverranno il Segretario Generale Cisl Luigi Sbarra, che concluderà i lavori della mattinata, il Segretario Generale Filca Nazionale Enzo Pelle, il Segretario Generale U.S.R. Cisl del Lazio, Enrico Coppetelli, il Commissario per la Ricostruzione del sisma del 2016, Giovanni Legnini, l’Assessore al Lavoro e Politiche per la Ricostruzione della Regione Lazio Claudio Di Berardino, il Segretario Generale Fns Cisl Roma Capitale e Rieti-Vigili del Fuoco, Riccardo Ciofi ,l’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio della Regione Lazio, Mauro Alessandri, il presidente Ance Lazio, Domenico Merlani, la Direttrice Generale della Regione Lazio, Wanda D’Ercole.

Porteranno i saluti il sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, il Prefetto di Rieti, Gennaro Capo, il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, e don Valerio Shango.

Un agosto pieno di attività per il CAI di Amatrice

Sarà un agosto pieno di attività per la sezione del CAI di Amatrice, sono molti gli appuntamenti messi in programma dalla sezione altolaziale tra escursioni e passeggiate in mezzo alla natura. Si inizierà il 6 agosto con la traversata delle creste: un trekking che si snoderà tra le vette dei monti Cima Lepri e Pizzo di Moscio. L’11 agosto, invece, ci si sposterà in terra marchigiana per la Festa Bella di Spelonga che si svolge ogni tre anni in ricordo della battaglia di Lepanto. In occasione della festa ci sarà un’escursione della sezione amatriciana all’eremo della Madonna dei Santi proprio sopra Spelonga.

Il 14 agosto tornerà come di consueto la festa di Pane e Cioccolata nei prati antistanti la Chiesa dell’Icona Passatora. Sarà un momento di gioco e divertimento per i piccoli del gruppo di alpinismo giovanile sezionale “Lupi della Laga”. In questo evento verranno rievocati giochi popolari di un tempo come la corsa con i sacchi e la pentolaccia. Legata a questo evento l’escursione lungo il Sentiero Italia del CAI. Il 17, invece, sarà grande protagonista la natura del Bosco di Selva Grande. Si abbracceranno gli alberi e si arriverà nel cuore dei Monti della Laga.

Il 27 di agosto si salirà sul Monte Gorzano per ricordare tutte le vittime del sisma del 2016. Sarà una giornata davvero toccante dove si ripristinerà la targa commemorativa già installata in vetta qualche anno fa. In occasione della Sagra degli spaghetti all’amatriciana il 28 agosto il CAI di Amatrice organizzerà un’escursione sul sentiero della transumanza che da Amatrice porta fino a Cardito. Anche questa volta si camminerà su un tratto del Sentiero Italia del CAI. In ultimo, il 3 settembre si svolgerà un’escursione al rifugio Matelica a Leonessa.

Per tutte le info www.caiamatrice.it oppure la pagina Facebook sezionale CAI Sezione di Amatrice.

Monti della Laga, foto Cai Amatrice

Bandi sisma Pnrr, incontro il 4 agosto con istituzioni, imprese, terzo settore

Giovedì 4 agosto 2022 alle ore 10 si terrà un incontro presso la Sala dei Cordari di Rieti dedicato alla presentazione della Macromisura B “Rilancio economico e sociale” del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) al PNRR, che ha la finalità di rafforzare il tessuto sociale ed economico territoriale.

Dopo la prima parte in programma dalle ore 10 alle 11.30 presso la Sala dei Cordari a Rieti – cui parteciperanno rappresentanti di Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Regione Lazio, Comune di Rieti, Invitalia, oltre a Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016 – verranno svolti due incontri tecnici in contemporanea presso due diverse sedi, durante i quali saranno operativamente illustrati i bandi con il seguente programma:

Alle ore 11,30 presso la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, sede di Rieti, via Paolo Borsellino, 16 (per registrarsi all’incontro, segnalando la propria partecipazione in presenza oppure online, scrivere a pncsisma@rivt.camcom.it) per la presentazione dei seguenti bandi da parte di esperti Unioncamere e della Segreteria tecnica PNC aree sisma 2009/2016 :

– Bando Misura B.2.1 Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici;

– Bando Misura B.2.2 Contributi destinati a soggetti pubblici per Accordi e Partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico;

– Bando Misura B.2.3 Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità.

Alle ore 11,30 presso la Sala dei Cordari (registrazione ed informazioni per il collegamento online all’indirizzo segreteria.lavoro@regione.lazio.it) per l’illustrazione dei seguenti bandi a cura di esperti Invitalia:

– Sostegno agli investimenti- Sub Misura B1

– Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie – Sub Misura B3

– Centri di ricerca per l’innovazione -Sub Misura B4

Maggiori info sui bandi a questa pagina: https://www.rivt.camcom.it/it/bandi-sisma-2009-2016_530/sisma2016.gov.it

Al Festival della Letteratura di Leonessa il libro su Vallecupola, tra memoria e storia

Sarà presentato oggi pomeriggio a Leonessa il libro Vallecupola. La memoria e la storia, preziosa e inedita testimonianza delle tradizioni millenarie del piccolo borgo sabino a cura dell’antropologo Mario Polia, con un intervento dello storico Tersilio Leggio. Il libro è frutto di un progetto di ricerca promosso nel 2018 dalla Biblioteca Angelo Di Mario di Vallecupola sostenuto tra gli altri dalla Fondazione Varrone, per ricostruire le origini e la storia delle tradizioni rurali di Vallecupola prima che la voce degli ultimi testimoni si spegnesse e attraverso una ricognizione di fonti e documenti che nessuno aveva mai effettuato.

Il volume (240 pagine, edito da Angelo Di Mario Aps) sarà presentato al pubblico martedì 2 agosto alle 17.30 al Chiostro di San Francesco, evento inaugurale del Festival della Letteratura Città di Leonessa, rassegna di Libri ad alta quota che anche quest’anno la Fondazione sostiene.

Alla presentazione, aperta dal sindaco di Leonessa Gianluca Gizzi, parteciperanno Maria Grazia Di Mario, giornalista e animatrice della Biblioteca di Vallecupola, il presidente della Fondazione Varrone Mauro Trilli e gli autori del libro, Mario Polia e Tersilio Leggio.

A Leonessa tornano i “Libri ad alta quota”

Martedì 2 agosto 2022 prende il via la sesta edizione di “Libri ad alta quota- Festival della Letteratura della Città di Leonessa”.

Un progetto completamente rinnovato lo scorso anno grazie all’impegno del Comune e della Biblioteca “G. Cultrera” di Leonessa, al contributo della Fondazione Varrone che anche quest’anno sostiene le iniziative e alla collaborazione dell’imprenditoria locale. Valorizzare il territorio attraverso la cultura, unendo scrittori e lettori, è l’obiettivo di Libri ad Alta Quota che quest’anno intende unire diverse forme artistiche; ai più classici incontri con autore si affiancano rappresentazioni teatrali di libri per bambini, una serata di Teatro Politico e un aperitivo con delitto.

Il primo libro che inaugura la rassegna verrà presentato il 2 Agosto alle ore 17.30 presso il Chiostro di San Francesco ed è il volume dell’antropologo Mario Polia “Vallecupola. La memoria e la storia“. Il libro, risultato di sinergie tra la Fondazione Varrone di Rieti e la Comunità Montana del Turano, propone la narrazione della storia di Vallecupola, legando le sue tradizioni a molti tratti della cultura greca e romana.

Anche quest’anno a fare da spalla alla rassegna letteraria c’è la collaudata trilogia filosofica di “Pensare la Vita” in cui tre filosofi contemporanei delle Università italiane condividono riflessioni intorno ad una tematica; l’asse portante della trilogia sarà il tema del conflitto che verrà analizzato da differenti punti di vista.

Il programma della manifestazione è consultabile sui canali ufficiali del Comune di Leonessa, della Fondazione Varrone e della Biblioteca Civica.

Ad Amatrice un evento interamente dedicato alle famiglie

Domenica 10 Luglio, dalle 10:00 alle 20:00, l’Associazione “TolfArte” e l’Associazione “Amatrice l’Alba dei Piccoli Passi” porteranno per la seconda edizione, la Magia di TolfArte dai Monti della Tolfa ai Monti della Laga, in un evento unico, interamente dedicato alle famiglie, nato da un connubio amichevole, artistico e soprattutto umano tra le due associazioni di promozione sociale.

TolfAmatrice nasce dalla volontà di portare i bimbi di Amatrice e delle sue frazioni nel fantastico mondo di TolfArte (www.tolfarte.it), dove tutto è colori, magia, festa e dove tutto è possibile e raggiungibile.

TolfAmatrice sarà una giornata ricca di attività creative, laboratori di circo e percussioni, spettacoli di teatro e acrobatica in pieno stile TolfArte, che si terranno in tre aree adiacenti il Centro Commerciale “Il Corso”, il Centro Commerciale “Il Triangolo”, la Pro-Loco di Amatrice e il Parco Minozzi.

TolfAmatrice ha ottenuto il patrocinio del Comune di Amatrice e riceve il prezioso supporto della Pro-Loco di Amatrice, l’Associazione Commercianti Amatrice e il Consorzio tra Aziende su Strada “Amatrice”, oltre alla collaborazione con Blue in the Face e CAI Amatrice.

Ingresso gratuito e Amatriciana a cura della Pro Loco di Amatrice.

PROGRAMMA COMPLETO

Parco Comunale Minozzi

Incontro tra il Sindaco di Amatrice e la Sindaca di Tolfa – 10:00
Colazione di benvenuto a cura dell’Associazione Commercianti di Amatrice
Laboratorio “Cartoni Animali” – 10:15 Ass. Perfareungioco (bimbi +3)
Gran Parata degli Artisti – 11:00 Accompagnati dalla Banda Musicale G. Verdi di Tolfa

Centro Commerciale “Il Corso”

“Viaggio a Musicolandia” – 11:30 Laboratorio per famiglie a cura di Andrea Di Pierro

Centro Commerciale “Il Triangolo”

Cantafiaba: fiabe alla riscossa – 12:00 Spettacolo a cura della Compagnia Blue in the Face

Parco Giochi area SAE ANPAS

UOMO UCCELLO – dalle 11:30 Claudio Montuori

Pro Loco Piazzale EX ANPAS

AMATRICIANA IN PIAZZA – 12:30 – A cura dell’Ass. Pro Loco di Amatrice Orientering/Caccia al Tesoro – 15:00 – A cura del CAI Amatrice
Metamorfosi – 17:00 – Spettacolo di Trapezio Aereo e Trampoli Laboratorio di Arti Circensi “CircOndAria” – 18:30 – A cura di Ameté Pierozzi

Centro Commerciale “Il Corso”

Concerto di Organetto con Luigi Coccia – 18:00

Centro Commerciale “Il Triangolo”

Cantafiaba: fiabe alla riscossa – 17:00 Spettacolo a cura della Compagnia Blue in the Face

Parco Giochi area SAE ANPAS

UOMO UCCELLO – dalle 16:30 Claudio Montuori

Photo by Ashton Bingham on Unsplash