Gestione sisma, il Comune di Accumoli cerca personale

Il Comune di Accumoli, nell’ambito della gestione dell’emergenza sisma, ha pubblicato n. 6 avvisi pubblici per la formazione di graduatorie e l’assunzione a tempo pieno e determinato di varie figure professionali.

Sulla home page e nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi e Concorsi del sito istituzionale del Comune di Accumoli (https://www.comune.accumoli.ri.it/) sono disponibili tutti i bandi e gli schemi di domanda.

Le istanze di ammissione dovranno pervenire improrogabilmente entro le ore 13:00 del giorno 18.03.2020 secondo le modalità riportate negli Avvisi.

Per chiarimenti ed informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Area II Economico – Finanziaria e Tributi del Comune di Accumoli allo 0746/80429 o all’indirizzo email: ragioneria@comune.accumoli.ri.it

Regione Lazio: quasi 50 milioni di euro per crescita produttiva nell’area del cratere

La Regione Lazio ha presentato nuove misure per il sostegno alle attività produttive e per gli investimenti nell’area del cratere.

Oltre 50 milioni di euro suddivisi in due principali misure: 1) Bando sisma “Danno economico”, ex art. 20 bis del DL 189/2016 che prevede risorse per oltre 4,5 milioni di euro. Il bando ha una quota di riserva del 50% per le attività produttive del cratere reatino. Possono partecipare tutte le imprese, attività artigiane e libero professionisti che erano attive al momento del sisma e che hanno avuto una perdita di fatturato del 30%. I finanziamenti sono a fondo perduto. Le domande possono essere inoltrare a partire dal 2 ottobre; 2) Credito di imposta sisma, decreto legge 8/2017, che prevede risorse per quasi 44 milioni di euro. Si tratta di un incentivo e un sostegno alle imprese colpite dal sisma sotto forma di credito d’imposta in caso di acquisto di nuovi impianti, macchinari e attrezzature (la data di acquisto si considera a partire dal 6 aprile 2018). Le quote di credito d’imposta sono ripartire nel seguente modo: 45% per le piccole imprese, 35% per le medie e 25% per le grandi. Si può accedere all’incentivo a partire da mercoledì 25 settembre dal sito dell’Agenzia delle entrate.

All’incontro con le imprese e i liberi professionisti erano presenti l’assessore regionale al Lavoro e alle Politiche per la ricostruzione Claudio Di Berardino e il presidente di Lazio Innova Paolo Orneli.

Per l’assessore regionale Claudio Di Berardino: «Anche con queste due nuove misure la Regione continua a essere vicina alle esigenze del territorio e alle attività produttive, che sono l’ossatura su cui far ripartire l’economia. Come istituzione siamo a disposizione sia per agevolare la presentazione delle domande – come dimostra questo pomeriggio di approfondimento – sia per recepire istanze e elaborare insieme a cittadini e parti sociali nuove soluzioni o interventi».

Nel suo intervento, il presidente Paolo Orneli ha sottolineato che: «Sono già oltre mille le imprese del cratere sismico che abbiamo finanziato o che stiamo accompagnando attraverso i diversi strumenti che fino ad ora la Regione ha messo a disposizione delle imprese. Con questi due nuovi bandi, che presentiamo qui oggi a Rieti, vogliamo ampliare il bacino dei potenziali beneficiari degli strumenti a sostengo alle imprese. Si tratta adesso di fare sistema per diffondere e sostenere queste opportunità, anche insieme alle altre regioni interessate. Per il credito d’imposta, che è una misura nazionale, abbiamo chiesto al Governo di poterlo estendere anche al 2020 e con nuove risorse. Il bando sul danno economico è finalmente partito con un miglioramento rispetto ai decreti attuativi del governo».

Federlazio: «L’avvio del nuovo stabilimento del Pastificio Strampelli è orgoglio per tutti noi»

Federlazio, con le parole del direttore Davide Bianchino, commenta l’inaugurazione del pastificio Strampelli di Amatrice:

«Oggi è un giorno speciale per Amatrice e le zone limitrofe più duramente colpite dal sisma. L’inaugurazione del nuovo Pastificio Strampelli è uno dei simboli più vivi di rinascita di questo territorio. Per Federlazio è una doppia soddisfazione in quanto Strampelli è da anni nostra azienda Associata.

Due anni fa eravamo qui ad applaudire la famiglia Leoncini che, presentando i lavori per la prossima apertura del Pastificio, davano speranza e ottimismo a tutti noi. Quel sogno ora è diventato realtà, una realtà estremamente concreta che sta già dando nuovo lavoro ad oltre 15 dipendenti locali. Una scommessa vinta.

Peccato per l’assenza all’ultimo minuto del premier Conte. Ma la presenza di tante importanti personalità locali e regionali all’inaugurazione di oggi, testimoniano la rilevanza di questo avvenimento anche a livello simbolico.

Nell’interesse di tutti, e senza inutili e sterili polemiche, ci auguriamo che al sacrificio dei singoli imprenditori seguano presto azioni concrete di ricostruzione edilizia, infrastrutture e nuovo lavoro. Affinché quella di oggi non rimanga un esempio isolato. Per continuare a dare speranza a tutte le persone che ancora, giustamente, credono in questo territorio e vogliono continuare a viverci e a lavorare.

Alla famiglia Leoncini un grosso in bocca al lupo e un augurio di buon lavoro da tutta la Federlazio».