Epicentro Trail: appuntamento sabato 3 giugno ad Accumoli

Conto alla rovescia per l’appuntamento con il trail ad Accumoli. Gli organizzatori Accumoli in Marcia (RI) e Back to Campi (PG), le due associazioni gemellate in “restarTrail“, sono impegnate per riportare il trail ed il turismo nelle zone colpite dal sisma del 2016.

Torna la seconda edizione di “Epicentro Trail” ad Accumoli: sabato 3 giugno sarà il Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga ad ospitare il percorso competitivo di 22 km, riservato agli atleti. Per chi vuole fare una passeggiata non competitiva con i meravigliosi panorami montani della Laga e dei Sibillini, è a disposizione un percorso di 6 km.

Accumoli in Marcia è supportata da Alessandro Nardo, della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, oltre alla collaborazione di Aurelio Michelangeli di Parks Trail e l’UISP di Rieti. I presidenti Renzo Colucci (Accumoli in Marcia) e Roberto Sbriccoli (Pro Loco di campi) sono pronti ad accogliere i numerosi atleti che anche quest’anno si cimenteranno nello stupendo percorso naturalistico.

Iscrizioni competitiva su: www.timingrun.it

Iscrizioni passeggiata non competitiva ed informazioni su: www.accumoliinmarcia.it

Intanto il 2 giugno aprirà il weekend la 2° edizione del Trofeo Amatoriale di Accumoli di calcetto, che si svolgerà a partire dalle ore 10:00.

Nei giorni del 2-3 giugno spazio anche alla cultura con la mostra fotografica su Accumoli prima e dopo il sisma. Ci saranno anche immagini delle attività economiche della zona. L’esposizione è visitabile nel centro “Accupoli”.

L’attività dell’associazione “Accumoli in marcia” prosegue il 15 luglio prossimo con la 2^ Randonnèe di Accumoli, valida per il brevetto ARI. Il percorso su strada sarà di 200 km: la partenza è prevista tra le 8 e le 9.

Per le iscrizioni: www.audaxitalia.it e www.accumoliinmarcia.it

L’Amatrice Calcio in Eccellenza Lazio, per la prima volta nella storia della società

L’Amatrice Calcio è in Eccellenza. Domenica pomeriggio, presso lo stadio Paride Tilesi, ha affrontato il Valle del Peschiera conquistando in anticipo il titolo. Per la squadra allenata dal mister abruzzese Vincenzino Angelone, una vera e propria cavalcata che in questa stagione ha visto trionfare la società amatriciana fondata nel 1966.

Una squadra che non ha mai mancato l’iscrizione nei campionati, nemmeno dopo la terribile catastrofe che ha colpito Amatrice nel 2016. Anche in quel frangente, la società, guidata dal Presidente Tito Capriccioli, si era comunque iscritta in Terza Categoria e da quel doloroso momento, ha iniziato la scalata, che dalla terza categoria ad oggi si è finalmente concretizzata nel sogno di poter disputare per la prima volta nella sua storia, il campionato di Eccellenza.

«Dal 1966, anno della sua fondazione, l’Amatrice ha sempre disputato ininterrottamente i campionati dilettanti – spiega Capriccioli – un caso unico in provincia e molto raro nel Lazio: ora arriva un momento storico nel quale tutto il nostro glorioso passato si riflette e ci proietta in una dimensione dove vogliamo dire la nostra come abbiamo fatto in questi anni».

«È stata una vittoria frutto di un progetto e di una squadra –  prosegue Capriccioli – ringrazio il mister Angelone, i ragazzi che hanno giocato quest’anno con spirito di abnegazione ed estrema professionalità, il Direttore Sportivo Mattia Di Loreto, il Direttore Generale Enzo Lippoli, il Team Manager Giovanni Di Cesare e tutto lo staff tecnico composto dal preparatore dei portieri Alessandro Lucandri e dal preparatore atletico Augusto Scarsella».

Skiroll, partenza da Amatrice

Sfilano le bandiere di Italia, Ucraina, Lettonia, Norvegia, Svezia, Germania, Venezuela, Marocco, Taiwan, Estonia: l’Area del Gusto di Amatrice si è trasformata in un colorato circuito di nazioni per la Cerimonia d’Apertura della Coppa del Mondo di Skiroll. Da venerdì 9 settembre con la tappa di Amatrice, passando a quella di sabato 10 a Terminillo fino a quella di domenica 11 a Rieti, si gareggia alla conquista dei titoli. La lotta è serrata e l’atmosfera è carica. Lo si è visto nella cerimonia odierna, con atleti, tecnici, dirigenti, volontari, appassionati e curiosi nonché le tante autorità di ogni ambito che hanno portato il loro saluto e augurio alla manifestazione.

«Saranno tre giorni di emozioni pure – dice Sergio Battisti, che dal ‘suo’ Rieti’ Sport Festival, grazie al sostegno di Fis e Fisi, è riuscito a costruire la tappa reatina della Coppa del Mondo di Skiroll – un sentito ringraziamento a istituzioni, volontari, sponsor, tecnici e tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questa manifestazione. Ora godiamoci le gare, sarà uno spettacolo per Amatrice, Terminillo e Rieti. Vi aspettiamo, anche perché assistere alle gare è assolutamente gratuito».

Tanti gli interventi di saluto durante la cerimonia. A partire dal sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi: «Una occasione di rinascita per Amatrice e per il Reatino». Flavio Roda, numero uno della Fisi, gli fa eco: «Importante che la Fisi abbia avuto questa intuizione, con gli sci club e la Fisi regionale. Un evento che dà un messaggio di unità e rinascita. Grazie a chi con determinazione hanno voluto questa evento». Niklass Martins, responsabile della sottocommissione Skiroll della Fis: «Grazie per averci ospitato qui nel Reatino, è la prima volta per la Coppa del Mondo di Skiroll. Grazie alle nazioni che non hanno perso l’occasione di essere qui. Un saluto particolare all’Ucraina». Parola anche a Mauro De Zulian (Nordic Ski Wm Val di Fiemme) che ha ringraziato «in particolare per l’opportunità che abbiamo avuto di incontrare papa Francesco oltre che per questo evento di Coppa del Mondo».

Il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi: «Ci fa piacere condividere questa opportunità con Amatrice, perché con la collaborazione può ripartire la sfide dell’Appenino centrale». Anche per Mariano Calisse, presidente della provincia di Rieti la «Coppa del Mondo sa di rinascita. Grazie alla Fisi per averci scelto e al Comitato organizzatore per quanto sta facendo. Partiamo da Amatrice che è bella, anche se ferita. E sogniamo un Mondiale qui con la città ricostruita«. Infine anche gli auguri della Regione con Claudio Di Berardino, che parla di «opportunità per il territorio», del Comandante del Centro Sportivo dei Carabinieri, Gianni Cuneo, che ha sottolineato l’impegno di Giorgio Rocca per lo sport e lo sci Mondiale (oggi è testimonial della Coppa del Mondo a Rieti) e quelli di Emanuela Perilli, delegata Coni Rieti.

L’organizzazione della Coppa del Mondo di Skiroll è stata affidata dalla Fisi, e dal suo presidente Flavio Roda, al Rieti Sport Festival, allo Sci Club Artemisio di Amatrice, al Winter Sport Club Subiaco con la collaborazione della Nordic Ski Wm Val di Fiemme 2003 srl. L’evento è valido anche come 2° Trofeo Città di Amatrice ed è “l’occasione per dimostrare le capacità organizzative dei due sci club e del Rieti Sport Festival oltre che la concreta voglia di rinascita di Amatrice e di tutto il Reatino, dopo il sisma del 2016 e l’isolamento da pandemia degli ultimi due anni. Sarà un momento di gioia e di rinnovata vicinanza di Amatrice, Città degli Italiani, con la comunità nazionale. Per l’organizzazione è stato indispensabile il Comune di Amatrice col sindaco Giorgio Cortellesi” scrive lo Sci Club Artemisio.

La realizzazione della manifestazione è stata possibile grazie al lavoro del Comitato Organizzatore in tutte le sue parti e all’insostituibile e competente supporto dello staff della Val di Fiemme, che occupa di tutta la parte tecnica della Coppa del Mondo. «Li ringraziamo per questo supporto serio e sempre puntuale, per averci accompagnato in questi mesi che finalmente stanno concretizzando il sogno della Coppa del Mondo di Amatrice, Terminillo e Rieti», dicono dall’organizzazione.

Skiroll, giovedì 8 settembre la cerimonia di apertura

L’Area del Gusto di Amatrice accoglierà la Cerimonia di Apertura della Coppa del Mondo di Skiroll. Appuntamento alle 17.30 di giovedì 8 settembre.

Tutto pronto ad Amatrice: per dare avvio alla tappa reatina della Coppa del Mondo di Skiroll, attesa la sfilata delle nazioni partecipanti, alla presenza delle autorità sportive, civili, religiose e militari oltre che degli appassionati e dei cittadini.

Sono 10 le nazioni in gara, per oltre 100 atleti coinvolti nella tre giorni di gare che inizia proprio ad Amatrice il 9 settembre, prosegue a Terminillo il 10 e si chiude a Rieti l’11 settembre. Italia, Ucraina, Lettonia, Norvegia, Svezia, Germania, Venezuela, Marocco, Taiwan, Estonia andranno a caccia della Coppa delle Nazioni e dell’ambito trofeo del vincitore assoluto.

Nella Cerimonia d’Apertura le nazioni sfileranno con le bandiere, dando così il via alle competizioni, decisive per l’assegnazione dei titoli. Nel corteo ci sarà anche la bandiera del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di Skiroll: a portarla saranno gli atleti di Special Olympics Rieti, a dimostrazione che lo sport è uno e di tutti. Spazio, poi, agli interventi delle autorità, che saluteranno la manifestazione internazionale.

Cerimonia di apertura l’8 settembre alle ore 17.30 presso l’area del gusto di Amatrice alla presenza delle massime autorità e degli atleti. Attesa per la sfilata delle Nazioni in cui saranno protagonisti anche gli atleti della Special Olympics Rieti.

Il programma della tre giorni è consultabile sul sito www.skirollrieti.com/programma/

 

Terminillo Marathon Off Road, tempo di bilanci

È tempo di tirare le somme per la Terminillo Marathon Off Road che ha avuto luogo a Leonessa.

Insieme all’amministrazione comunale, l’organizzazione dell’Asd Zero Team ha dato il meglio ed è riuscita a mettere in cantiere una manifestazione divertente e attraente per gli atleti che vi hanno partecipato, sia con la granfondo di 45 chilometri che con la cicloturistica di 24 chilometri, coinvolgendo il territorio di Leonessa con passaggi a Pie del Poggio, Albaneto e San Clemente: tre delle 38 frazioni che comprendono il nucleo territoriale leonessano.

A presentarsi per primo sulla linea del traguardo dopo 2.23’17” Graziano Laudati (Acido Lattico Mtb Passo Corese) che si è aggiudicato questa edizione davanti a Pasquale Arabi (Asd Ciclistica Sabina), Francesco Lupi (Acido Lattico Mtb Passo Corese), Marco Bernardinetti (Nuova Ciclisti Forano-I Reccapezzati) e Mirko Pietrangeli (Team Bike Viterbo 2002).

Gianluca Gizzi, sindaco di Leonessa: «La nostra cittadina è sempre pronta ed accogliente di fronte agli eventi sportivi. Con lo svolgimento della Terminillo Marathon Off Road è il minimo che potevamo fare grazie allo sport outdoor. Possiamo essere le Dolomiti del Centro Italia perché abbiamo un paesaggio a favore delle escursioni in bici ma anche per il trekking e lo sci. Lo sport serve a promuovere il territorio ed è ancora l’elemento di traino anche in questo periodo del dopo pandemia dove stiamo recuperando terreno in tutti i settori dell’economia».

Simone Adone, vice sindaco di Leonessa: «Abbiamo iniziato a promuovere e a spingere l’evento dall’anno scorso perché il territorio ha ancora bisogno di uscire dalle criticità del sisma e della pandemia grazie a un evento sportivo come la Terminillo Marathon Off Road e tanti altre manifestazioni sportive che sono un toccasana per la nostra comunità».

Tommaso Natalucci, assessore allo sport e al turismo di Leonessa: «Abbiamo messo in archivio un altro evento molto importante che è andato ad arricchire il calendario già colmo di manifestazioni dell’estate leonessana. La Terminillo Marathon Off Road è la ciliegina sulla torta di un progetto denominato Leonessa Bike Experience con cui facciamo scoprire il nostro territorio e tutti i percorsi fruibili. Sono convinto dell’efficacia di questo progetto che stiamo portando avanti con il gruppo di lavoro dell’Asd Zero Team, ma questo territorio offre molto e continua a far parlare di sé grazie al cicloturismo».

Eva Rauco, assessore all’ambiente e al bilancio: «Leonessa ha una connotazione turistica e sportiva che va sempre consolidandosi con gli eventi sportivi, come quello che abbiamo vissuto con la Terminillo Marathon Off Road. Accogliere le manifestazioni sportive significa valorizzare ancora di più gli aspetti culturali e storici di questo territorio».

Paolo Ferri a nome dell’Asd Zero Team: «Abbiamo rimesso in campo con tanta fatica quello che abbiamo fatto in questi ultimi anni qui a Leonessa e perché lo merita l’intero comprensorio. Allo stato attuale, il format delle granfondo sta un po’ scemando e lo dicono i numeri. Siamo felici dell’accoglienza che Leonessa ci ha tributato ancora una volta, del sostegno degli sponsor locali, della sicurezza garantita dalla Protezione Civile e dal Moto Club Leonessa. Per ora chiudiamo la parentesi organizzativa dei nostri eventi, mettiamo a posto le idee per affrontare il 2023 con nuovi stimoli».

VINCITORI DI CATEGORIA

Elite sport: Francesco Lupi (Acido Lattico Mtb Passo Corese)

Master 1: Marco Bernardinetti (Nuova Ciclisti Forano-I Reccapezzati)

Master 2: Jonathan Eramo (Aniene Bike Team)

Master 3: Graziano Laudati (Acido Lattico Mtb Passo Corese)

Master 4: Daniele Mancini (GM Bike)

Master 5: Walter Laudati (Acido Lattico Mtb Passo Corese)

Master 6: Marcello Santi (Il Biciclo Team New Limits)

Master 8: Giovanni Golvelli (Team Bike Palombara Sabina)

Classifiche complete al link https://www.endu.net/it/events/terminillo-marathon-off-road/results

Scopigno Cup, ad Amatrice il Presidente della FIGC Gabriele Gravina

Una densa giornata di sport che avrà il suo culmine alle ore 15,30 con la partita inaugurale tra F.C. Inter e S.S. Lazio presso lo stadio Paride Tilesi di Amatrice (trasmesso in diretta su RAI Sport).

«Avremo ospiti il Presidente della FIGC Gabriele Gravina e la madrina del torneo di quest’anno, Greta Beccaglia -annuncia il Presidente ASD Scopigno Fabrizio Formichetti– ad Amatrice sarà presente anche Diego Armando Maradona Jr.».

Oggi sono già arrivati a Rieti i brasiliani del Fluminense, freschi vincitori di due tornei, in Svizzera la Ginevra Cup e in Olanda la Heemskerk Cup, pronti a misurarsi con le altre formazioni e tentare il tris allo Scopigno.

Ecco il programma completo del 30 agosto:

Ore 10,00: Arrivo squadre e staff e saluto del Sindaco di Rieti;
Ore 11,00: Inaugurazione Mostra Internazionale di Arte e Pittura
Ore 15,30: F.C. INTER – S.S. LAZIO (Stadio Paride Paride Tilesi Amatrice) ” DIRETTA RAI SPORT”
Ore 16,30: FENERBAHCE (Turchia) – POL. CANTALICE FD 18 (Stadio Marco Gudini Rieti) (Diretta Streaming) Ore 15.30: AS. ROMA – LODIGIANI 1972 (Stadio La Borghesiana Roma) (Diretta Streaming)
Ore 15,30: U.S. SALERNITANA – NAPOLI UNITED (Stadio San Pietro Napoli) (Diretta Streaming)
Ore 18.30: CONVEGNO in collaborazione con AIAC LAZIO ” IL CALCIO TRA CODIFICHE E PRINCIPI”

Sul sito (http://www.scopignocuprieti.com) e sui social media (Facebook, Instagram, Twitter, You Tube) è on line il programma delle gare, che vedranno coinvolte ben cinque città (Rieti, Amatrice, Roma, Napoli, Terni e Cittareale). Tutte le gare saranno trasmesse in streaming sui social e sul sito.

Elenco delle squadre partecipanti: Neftchi Baku (Aze), Fenerbahce (Tur), F.C. Inter, A.S. Roma, S.S.C. Napoli, S.S. Lazio, Fluminense (Bra), U.S. Salernitana, Ternana Calcio, Lodigiani 1927, United Napoli, Pol. Cantalice FD 18.

Una manifestazione che vede anche l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, realizzata con il contributo di Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento dello Sport ed Enit e Ministero del Turismo e la collaborazione di prestigiosi partner quali: Crai, Intesa San Paolo, Algida, Poste Italiane, Fondazione Varrone, Ri.Tec, Arexons e come fornitore tecnico la Umbro e Sixtus. Un grazie particolare alla FIGC e al Presidente Dott. Gabriele Gravina per il sostegno e a Rai Sport Radio Radio che sono sempre vicine nella comunicazione dell’evento.

Mondiali Skiroll, apertura ad Amatrice l’8 settembre

Coppa del Mondo di Skiroll: Rieti c’è. Al fianco delle tappe deputate agli sport invernali come Val Gardena, Cortina, Bormio, Sestriere, nel calendario ufficiale della Federazione degli Sport Invernali (FISI), per le gare della Coppa del Mondo compaiono per la prima volta Amatrice, Terminillo, Rieti, grazie ad un’intuizione del patron del Rieti Sport Festival, Sergio Battisti che da tre anni ha stretto un forte legame tra il festival dello sport e la FISI. Infatti, dopo le gare nazionali per il Campionato Italiano al piano e il Circuito di Coppa Italia dello scorso anno, il Rieti Sport Festival ha ottenuto per il territorio, le gare finali della Coppa del Mondo di Skiroll con l’ambito Trofeo di Cristallo che verrà assegnato in terra reatina alla nazione vincitrice.

La Coppa del Mondo di Skiroll di Rieti è stata presentata sabato 27 agosto 2022, all’interno della Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti con il patron del RSF Sergio Battisti e le autorità locali e nazionali, nonché  con la partecipazione dei responsabili sportivi dell’evento che si terrà nel Reatino dal 9 all’11 settembre.

La Federazione degli Sport Invernali (FISI), dopo numerosi sopralluoghi, ha scelto Rieti per il gran finale della prestigiosa competizione internazionale: a settembre 10 nazioni (Ucraina, Lettonia, Norvegia, Svezia, Germania, Venezuela, Marocco, Italia, Taiwan, Estonia) andranno a caccia della Coppa delle Nazioni e dell’ambito trofeo del vincitore assoluto: si assegnano il 9 settembre ad Amatrice, il 10 settembre a Terminillo e l’11 settembre a Rieti.

Da tre anni il Presidente del Rieti Sport Festival, Sergio Battisti, coltiva l’idea risultata poi vincente, di portare nel capoluogo sabino, con forte vocazione sportiva, uno sport in forte crescita come lo Skiroll: in questi mesi si è lavorato molto sotto la supervisione dei tecnici federali FISI guidati da Michel Rainer e con un osservatore esterno internazionale, il Presidente della Sottocommissione FIS (International Ski Federation) per lo Skiroll, coordinatore della Coppa del Mondo FIS, Martins Niklass. Preziosa ed indispensabile la collaborazione con il blasonato Comitato Organizzatore delle Coppe del Mondo di Sci Nordico della Val di Fiemm,  coinvolto per l’evento mondiale dalla stessa FISI e oggi impegnato anche nell’organizzazione delle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. “Ringrazio Val di Fiemme per la collaborazione in queste gare laziali che sono tappe insolite per questa disciplina che hanno un doppio valore: riscopriamo gli Appennini anche per lo Skiroll e sosteniamo zone ferite dal sisma 2016” ha commentato il Presidente della FISI, Flavio Roda.

In arrivo in terra reatina circa 100 atleti provenienti da 4 continenti che verranno gestiti da un “esercito” di 100 persone: tecnici federali, organizzatori sportivi e volontari, come gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Jucci ad indirizzo sportivo di Rieti (da sempre in partnership con il RSF) e gli atleti dell’Atletica Studentesca Rieti ‘Andrea Milardi’, guidati dal coach Chiara Milardi.

«Da tre anni il Rieti Sport Festival lavora per far diventare Rieti un riferimento per questa disciplina in forte crescita. È solo l’inizio: dopo la Coppa del Mondo, un’idea diventata realtà, il sogno adesso è il Centro federale e i Mondiali di skiroll oltre, naturalmente, alla riconferma della Coppa del Mondo. Ci abbiamo creduto quando nessuno ci avrebbe scommesso, oggi siamo felici di vedere Rieti nel grande circuito internazionale dello Skiroll» dichiara Sergio Battisti, patron del Rieti Sport Festival.

La pratica dello Skiroll è nata per consentire agli appassionati del fondo e della combinata nordica di allenarsi anche nelle stagioni in cui non c’è la neve. Nato in Scandinavia negli anni ’30, in Italia lo Skiroll ha suscitato l’interesse per l’agonismo e oggi coinvolge moltissimi atleti di grande livello e appassionati che possono praticare questo sport tutto l’anno.

Scendendo nei dettagli tecnici, il Direttore Tecnico Azzurro, Michel Rainer, spiega le caratteristiche delle tre tappe del gran finale della Coppa del Mondo di Skiroll: «La prima tappa, la Amatrice-Configno, è una gara di circa 5.5 km con pendenza del 3% in cui vince chi mantiene una velocità alta. La Rieti-Terminillo è, invece, una mass start di 14 km, 7,5% di pendenza media, con un dislivello di 1029 metri, in cui servirà un elevato consumo di ossigeno e tattica di gara. Per concludere ci sarà la Rieti Città, una sprint sui 200 mt piani con tecnica libera fino all’ultimo centesimo. Lo spettacolo è garantito in tutte e tre le tappe».

La competizione è stata sostenuta da Regione Lazio, Dipartimento dello Sport Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Rieti, Comune di Amatrice, Provincia di Rieti, Fondazione Varrone con il patrocinio del CONI, Sport e Salute, Camera di Commercio Rieti e Viterbo. Visit Rieti è marketing partner dell’evento mondiale, Corriere dello Sport e Fondo Italia sono media partners, Automotive Rieti è, come già per il Rieti Sport Destival, mobility partner della manifestazione.

La Coppa del Mondo di Skiroll è stata inoltre supportata da alcune delle migliori aziende italiane nel food: Casale Del Giglio, Dimmidisì, Igor Gorgonzola, Zanetti formaggi, Consorzio Sabina Dop.

Sponsor dell’evento anche alcune importanti imprese commerciali qual Dori pubblicità, Centro Commerciale Perseo, Bofrost. Al fianco della manifestazione sportiva alcune piattaforme del settore come Bikeit e la nota smart digital travel agency Snowit. Già Ambassador del RSF, il Campione Giorgio Rocca sarà presente anche in veste di fondatore della “Giorgio Rocca Sky Academy”.

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comitato Organizzatore “Coppa del Mondo – Skiroll Rieti 2022”. Aggiornamenti anche su instagram @skirollrieti2022.

Prevista la cerimonia di apertura l’8 settembre alle ore 17.30 presso l’Area del Gusto di Amatrice alla presenza delle massime autorità e degli atleti. Attesa per la sfilata delle Nazioni in cui saranno protagonisti anche gli atleti della Special Olympics Rieti.

Il programma della tre giorni è consultabile sul sito www.skirollrieti.com/programma/

Presentata la Scopigno Cup Rieti – Amatrice World Football Tournament Under 17

La 30° edizione della Scopigno Cup Rieti – Amatrice World Football Tournament Under 17, Memorial Manlio e Loris Scopigno (in programma il 30-31 agosto e 1-2 settembre 2022) è stata presentata ieri pomeriggio presso la Sala Giunta della FIGC a Roma.

Annunciati anche i vincitori dei prestigiosi Premi Nazionali Manlio Scopigno e Felice Pulici: assegnati da una prestigiosa giuria di giornalisti e addetti ai lavori: i premi, saranno poi consegnati al gotha del calcio di serie A e B, sempre a Roma, presso il Salone degli Onori del CONI il prossimo 10 ottobre.

Di seguito l’elenco dei premiati:

Premi Manlio Scopigno 2021/2022
Miglior Allenatore Serie A: Stefano Pioli  – Davide Nicola
Miglior Allenatore Serie B: Fabio Pecchia
Presidente dell’anno: Silvio Berlusconi
Manager Of The Year: Adriano Galliani – Walter Sabatini
Miglior Giocatore Serie A: Ciro  Immobile
Miglior Giocatore Serie B: Massimo Coda
Direttore Settore Giovanile : Roberto Samaden
Allenatore Settore Giovanile : Cristian Chivu

Premi Felice Pulici  2021/2022
Miglior Portiere Serie A: Mike  Maignan
Miglior Portiere Serie B: Marco Carnesecchi

Presente a Roma anche il Presidente della FIGC Gabriele Gravina che ha portato il suo saluto e che sarà presente il 30 agosto ad Amatrice per dare il calcio d’inizio alla partita inaugurale: «La ‘Scopigno Cup’ compie 30 anni, ma non li dimostra. Lo spirito sempre giovane e la continua voglia di innovare e di migliorarsi, che è nel dna dell’organizzazione, restituiscono a partecipanti ed appassionati una manifestazione molto impegnativa sotto il profilo agonistico e soprattutto ricca di occasioni per promuovere cultura e socialità. Una formula vincente che in questa edizione amplia i suoi confini fisici, coinvolgendo anche Roma e Napoli, ma che mantiene nel reatino il suo cuore pulsante, con un’attenzione particolare ai valori fondanti dello sport: fair play e solidarietà. In questo senso, anche la scelta felice di portare le delegazioni delle squadre in visita dal Santo Padre si trasformerà, ne sono certo, in un’ulteriore possibilità di crescita umana, prima ancora che sportiva. La formula vincente che rende questo torneo così longevo, infatti, è l’offrire a numerosi ragazzi Under 17 la possibilità di confrontarsi dentro e fuori dal campo e di maturare come uomini prima ancora che come calciatori. Molto importante è stato anche aprire la competizione al calcio femminile che rappresenta il settore con maggiore margine di sviluppo, sia in termini di praticanti sia di coinvolgimento. Un importante passo in avanti per la nostra cultura sportiva, favorito e sostenuto proprio dalla FIGC che sta investendo molto per colmare il gap che ci divide dagli altri movimenti calcistici europei».

«Cercheremo di festeggiare degnamente il trentennale per una manifestazione che sempre visto il connubio tra sport, enogastronomia, turismo e cultura – ha detto il presidente ASD Scopigno Cup Fabrizio Formichetti – il 31 agosto lo staff e gli atleti saranno ricevuti in udienza al Vaticano da Papa Francesco. Quest’anno il torneo vedrà tutte le partite trasmesse in streaming e ben sei località dove si svolgeranno gli incontri: Roma, Napoli, Terni, Rieti, Amatrice e Cittareale. Introdotto anche un Torneo femminile che si svolgerà a Cittareale e vedrà in campo le formazioni di Ternana, Lazio e Roma. In occasione dei 30 anni della Scopigno Cup si svolgerà anche una mostra fotografica che ripercorre la storia del torneo. Infine spazio anche al convegno a cura dell’AIAC Lazio dal titolo ‘Il calcio tra codifiche e principi’: ringrazio i presidenti Lazio e Rieti, Roticiani e Valentini, per la presenza oggi a Roma. Il nostro torneo è anche solidarietà con la collaborazione dell’Associazione Associazione Onlus Alcli Giorgio E Silvia e la Casa Famiglia L’Arcobaleno (con un progetto in collaborazione con CRAI Tirreno per fornitura di beni di prima necessità). Abbiamo sostenuto anche due ragazzi di Amatrice dal 2016: Martina e Claudio».

Intervenuto in video conferenza Pippo Inzaghi, neo allenatore della Reggina, cittadino onorario di Rieti e testimonial della Scopigno Cup: «Quello che mi ha dato lo Scopigno è stato tantissimo: è stato tra l’altro il mio primo trofeo da allenatore: una competizione che mi lega a Rieti e che ha visto la partecipazione di molti talenti».

Gabriele Pulici ha sottolineato l’orgoglio che lega la sua famiglia al premio dedicato al miglior portiere della serie A e della serie B. Intervenuto anche Giancarlo Oddi che ha ricordato Felice Pulici e Pino Wilson: «Li ho conosciuti bene ed ho avuto il piacere di giocarci insieme. Sono stati degli amici fraterni».

Quest’anno nel torneo è stato istituito il premio per il miglior difensore intitolato a Pino Wilson. Presente oggi il figlio James Wilson che ha ricordato la figura del portiere: «È un piacere legare il nome di mio padre ad un premio dato ai giovani nel corso di un torneo così importante».

Intervenuto anche Michelangelo Sulfaro, anche lui ex portiere della Lazio e compagno di squadra di Wilson, Pulici e Oddi.

«È importante il torneo perché consente di creare un processo osmotico tra il territorio e gli atleti che fanno da vetrina a questa manifestazione – ha detto il vicesindaco del comune di Rieti Chiara Mestichelli – siamo fieri di ospitare questo evento che promuove soprattutto con il divertimento, i valori fondamentali dello sport».

«Avere ancora il torneo ad Amatrice – ha spiegato Luca Poli, consigliere e capogruppo di maggioranza del Comune di Amatrice – dà la certezza alla comunità che l’organizzazione ha ancora nel cuore la nostra cittadina. Un ulteriore stimolo per essere ancora più resilienti tramite lo sport: ci permette di tifare per i ragazzi e per il loro futuro».

Si è collegata anche la giornalista Greta Beccaglia, oggetto di un caso di molestie, che sarà la madrina del primo Scopigno Cup femminile ma anche di quello maschile: «Sono onorata di partecipare: un torneo pieno di valori ed iniziative che per la prima volta si allarga anche al calcio femminile». In questo senso l’ASD Scopigno da quest’anno sarà legata anche al Centro Angelita di Rieti contro la violenza sulle donne.

Intervenuti a Roma anche i dirigenti delle squadre di Lazio, Roma e Lodigiani 1972. L’ASD Scopigno Cup ringrazia inoltre per la fattiva collaborazione le società Napoli United e Lodigiani 1972.

«Lo Scopigno Cup, quest’anno alla sua 30°edizione, è diventato uno degli appuntamenti sportivi di maggior richiamo dell’Alto Lazio – ha sottolineato Roberto Gabrielli, responsabile della Direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo. Per il quinto anno consecutivo abbiamo scelto di sostenere questa bellissima iniziativa di cui condividiamo pienamente i valori: valorizzazione dei giovani talenti, diffusione dei valori sportivi e sostegno allo sviluppo dei territori».

Sul sito (http://www.scopignocuprieti.com) e sui social media (Facebook, Instagram, Twitter, You Tube) è on line il programma delle gare, che vedranno coinvolte ben cinque città (Rieti, Amatrice, Roma, Napoli, Terni e Cittareale).

Elenco delle squadre partecipanti: Neftchi Baku (Aze), Fenerbahce (Tur), F.C. Inter, A.S. Roma, S.S.C. Napoli, S.S. Lazio, Fluminense (Bra), U.S. Salernitana, Ternana Calcio, Lodigiani 1927, United Napoli, Pol. Cantalice FD 18.

Una manifestazione che vede anche l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, realizzata con il contributo di Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento dello Sport ed Enit e Ministero del Turismo e la collaborazione di prestigiosi partner quali: Crai, Intesa San Paolo, Algida, Poste Italiane, Fondazione Varrone, Ri.Tec, Arexons e come fornitore tecnico la Umbro e Sixtus. Un grazie particolare alla FIGC e al Presidente Dott. Gabriele Gravina per il sostegno e a Rai Sport Radio Radio che sono sempre vicine nella comunicazione dell’evento.

Il 4 settembre torna la Terminillo Marathon Off Road

A distanza di un anno, sono ripresi ufficialmente i preparativi per la Terminillo Marathon Off Road di mountain bike in programma a Leonessa, domenica 4 settembre, come nella migliore tradizione organizzativa dell’Asd Zero Team e tale da giustificare una risonanza importante anche a livello extra-regionale.

Per questa nuova edizione, è confermata la granfondo di 45 chilometri in aggiunta a un tracciato puramente cicloturistico sulla medesima distanza per i non allenati a carattere di randonnèe.

«È grazie allo spirito di collaborazione e all’impegno profuso da tutto il nostro direttivo – ha esordito Paolo Ferri a nome dell’Asd Zero Team – che rinnoviamo l’organizzazione dì una manifestazione che rappresenta un volano per Leonessa. Questa edizione vuole evidenziare la nostra sinergia con l’amministrazione comunale del sindaco Gianluca Gizzi, ma soprattutto la ripresa vitale dell’attività sportiva nel comprensorio di Leonessa, che siamo riusciti a stimolare negli anni precedenti con il passaggio della granfondo su strada Terminillo Marathon».

Per iscriversi la quota in vigore fino al primo settembre è di 30 euro con una maggiorazione della stessa a 35 euro prevista in loco a Leonessa sabato 3 e domenica 4 settembre https://www.terminillomarathon.it/tm-off-road-iscrizione/?fbclid=IwAR1U5geoJZJXObdgcBZFq8fIhJ1z65ZDC8iN6q4UYlycQE1dKyEwbXe-cXE

SABATO 3 SETTEMBRE

Ore 15 – Apertura segreteria

Ore 15.30 / 18 – Consegna pacchi gara e documentazione

Ore 18.30 – Chiusura segreteria

DOMENICA 4 SETTEMBRE

Ore 7.30 – Apertura segreteria e consegna pacchi gara

Ore 9.30 – Partenza Terminillo Marathon Off Road

Ore 11.30 / 13 – Arrivo atleti

Ore 13.30 – Inizio premiazioni

Foto Itzel Cosentino

Accumoli: il 10 luglio appuntamento ciclistico con la prima Randonnée

Le iniziative promosse dalle associazioni accumolesi Radici Accumolesi odv e Accumoli in Marcia A.R.C.S.D. in collaborazione con la locale Pro Loco proseguono a ritmo serrato.

Lo scorso 17 giugno si è svolto presso l’azienda agricola Rendina in località San Pancrazio di Accumoli, l’atteso incontro sul tema “Agricoltura Etica nel rispetto del territorio e della comunità“.

L’appuntamento è inserito all’interno del progetto Accumoli 2030, ideato dall’Associazione Radici Accumolesi e finanziato dalla Regione Lazio. Il progetto vede la sua realizzazione attraverso il coinvolgimento attivo del Comune di Accumoli, dell’Università di Krems, del Centro di Educazione

Ambientale Casale SHERPA, delle associazioni locali, degli istituti scolastici oltre che delle aziende agricole presenti nel territorio.

Dopo l’introduzione di Renzo Colucci, presidente dell’Associazione Radici Accumolesi c’è stata la partecipazione di Federica Rosato presidente della Cooperativa sociale ARIA (Agricoltura Responsabile per l’Integrazione e l’Ambiente). Il confronto, proficuo e costruttivo, ha rappresentato un’occasione di crescita per le imprese agricole di Accumoli, aprendo anche la possibilità a future collaborazioni commerciali per la vendita dei loro prodotti.

“Al fine di rafforzare ulteriormente questa collaborazione e promuovere le risorse naturalistiche, storiche culturali ed enogastronomiche presenti nel comune di Accumoli -spiegano gli organizzatori- è stato programmato nel prossimo autunno, un incontro a Roma, presso la sede della cooperativa ARIA, ove verranno presentati e degustati i prodotti locali. L’incontro verrà riservato ai rappresentanti dei Gruppi di Acquisto Solidale della città di Roma”.

Intanto domenica 10 luglio, l’associazione Accumoli in Marcia A.R.C.S.D., in collaborazione con l’Arsial Regione Lazio, l’ARI e l’Uisp, organizza la prima Randonnée di Accumoli, inserita nel circuito ARI, su una distanza di 200 chilometri abbracciando, oltre ad Accumoli, numerosi comuni e località delle quattro regioni colpite dal sisma del 2016: Arquata del Tronto, Norcia, Campi, Preci, Cerreto di Spoleto, Cascia, Monteleone di Spoleto, Leonessa, Posta, Borbona, Montereale, Amatrice e di nuovo Accumoli. I ciclisti avranno la possibilità di ammirare le innumerevoli bellezze del territorio e attraversare la piana di Castelluccio nel pieno della fioritura. Ai partecipanti ed agli ospiti intervenuti saranno offerti un piatto di Gricia e prodotti locali.

Per le iscrizioni: https://www.audaxitalia.itwww.accumoliinmarcia.it

Photo by Christian Chrome on Unsplash